
Genitori e nonni: dualismo perfetto.
Genitori troppo rigidi e nonni troppo permissivi. La storia si ripete anche nell’era dei social. Come fare per andare d’accordo? Tutto sta nel trovare il giusto equilibrio. Comunque sia ricordate che sono i genitori che devono decidere sull’educazione dei figli. E soprattutto, è importante rispettare queste decisioni di fronte al bambino. Ce ne parla Chiara del blog Solo Mamma? No, grazie!
Genitori e nonni: dualismo perfetto
Ma chi l’ ha detto che il rapporto tra genitori e nonni debba essere problematico e difficile?
Alla notizia dell’ arrivo di un bebè verrà sconvolta la routine familiare non solo dei futuri genitori, ma anche quella dei futuri nonni.
Diciamolo a gran voce, oggi non ci sono più i nonni di una volta, o meglio sono merce rara.
Mentre prima il caro nonnino era solito insegnare ai nipoti come si coltivava un orto e la dolce nonnina a rammendare un calzino o preparare un dolce, adesso sicuramente non si tirano indietro davanti al loro ruolo educativo, ma lo fanno, come dire, in un modo molto …social!
Ebbene sì, i nonni moderni fanno uso della tecnologia, eccome! Sono preparati e si documentano sui vari tutorial, utilizzano internet per fare ricerche e comunicare con parenti e amici.
Ma non solo. Hanno i loro interessi ai quali difficilmente rinunciano e sull’aspetto educativo fanno sentire la loro voce…almeno questo negli anni non è cambiato!
Alt. Riflettiamoci su.
Cari nonni il vostro compito è cambiato, non siete genitori di queste piccole creature, ma appunto… nonni.
Spetta ai genitori l’ arduo impegno di stabilire regole al di fuori delle quali non si deve andare e questo vale anche per voi. Il bambino deve convivere con adulti che abbiano preso le stesse decisioni altrimenti si sente spiazzato e confuso. Troppo spesso davanti ad un “NO” dei genitori i bambini e i ragazzi trovano il “SI” dei nonni. Va bene essere un porto sicuro, ma senza oltrepassare le figure genitoriali.
E voi, cari genitori, figure importantissime per i vostri figli va bene il rigore e la disciplina, ma non fate ricadere sui figli i divieti che avete subito da piccoli.
Così come avete fiducia nei vostri genitori o suoceri tutte le volte che devono andare a prendere i vostri figli a scuola, accompagnarli ad una festa o al centro sportivo lasciate loro maggiore libertà, insomma lasciateli fare i nonni, ma senza, come abbiamo detto, creare confusione nel bambino.
Sedetevi tutti al tavolo e stabilite cosa sia giusto o non giusto fare per il bene del figlio/ nipote, ricordate che sono loro gli indiscussi protagonisti. Inoltre, se sono abbastanza grandi potete anche coinvolgerli in questa sorta di “tavola rotonda familiare” dove Artù sarà vostro lui/lei e voi i fedeli cavalieri.
Tu come gestisci il rapporto tra genitori e nonni? Scrivilo nei commenti!
Lascia un commento