
Alla scoperta del Chianti insieme ai bambini.
Probabilmente è il vino più conosciuto al mondo, dal colore rosso rubino, tendente al granato con l’invecchiamento e dal profumo intenso e dal sapore sapido, leggermente tannico, con sentori di mammola… Non ho fatto un corso da sommelier, ho semplicemente letto l’articolo che trovi citato in fondo a questo post e che mi ha dato lo spunto per scrivere il MIO articolo sul Chianti, quello che riguarda LORO, i miei cari bambini.
Alla scoperta del Chianti insieme ai bambini
È il Chianti Dogc, che racchiude in sé tutta la natura, la bellezza, la storia e la cultura della mia amata Toscana.
Io e il mio bambino siamo andati alla scoperta del Chianti e abbiamo scovato tanti luoghi magici e attività affascinanti per i piccoli. Ogni volta, un’emozione nuova; ogni tappa, un luogo incantato.
La zona è molto estesa e ricca, per cui cari genitori e appassionati di vino, mettetevi comodi. Buona lettura e… alla salute di Bacco!
Alla scoperta del Chianti insieme ai bambini.
Ho pensato di suddividere il reportage in province, in modo da rendere più semplice la lettura e da permettere al lettore di soffermarsi solo sui punti di suo interesse. Per ciascuna provincia (ovviamente stiamo parlando solo di quelle interessate dal Chianti) descriverò la zona, faro alcuni brevi cenni storico-artistici, parlerò approfonditamente delle attività per bambini e metterò in risalto gli eventi annuali più importanti. Infine, in fondo all’articolo, troverai una piccola rubrica gastronomica dedicata ai prodotti del territorio. Partiamo??
Una delle città più belle del mondo, ricca di storia e di arte, di cui ho già parlato in tanti articoli, come questo oppure quello in cui parlavo della tragica morte di Giuliano dei Medici, durante la congiura dei Pazzi e del perché Lorenzo Il Magnifico riuscì a salvarsi…
Ma ricche di storia sono anche le sue colline, dove i filari di vite sono parte del paesaggio da secoli, così come gli ulivi (ne riparliamo tra poco).
Un territorio grande, dove si producono tre tipologie di Chianti:
– il Chianti Colli Fiorentini, che si estende su entrambe le rive dell’Arno (su quella di sinistra, si possono visitare Impruneta, Bagno a Ripoli, la Val di Pesa, la Val d’Elsa)
– il Chianti Montespertoli Docg, che è la più recente delle sottozone del Chianti, nata nel 1998 e che si produce in una piccola enclave tra Empoli e la Val d’Elsa
– il Chianti Rufina Docg che si estende sulla riva destra dell’Arno, nell’area che da Pontassieve sale fino a Dicomano e al Mugello
Cosa fare nella zona fiorentina del Chianti con i bambini:
– Impruneta: visitare una fornace di vasi di terracotta (quella tipica imprunetina). Noi siamo stati alla Fornace Masini, dove abbiamo potuto vedere le varie fasi di lavorazione della terracotta. Ho scelto questa fornace perché è possibile visitarla senza appuntamento. In ogni caso, a Impruneta di fornaci ce ne sono diverse, tra cui quella dei miei lontani parenti (credo che siano i biscugini di mio padre o qualcosa del genere), in ogni caso portano il cognome di mia nonna, mi riferisco alla fornace Pesci.
– Val d’Elsa: a San Casciano in val di Pesa, potrai ammirare la tomba etrusca dell’arciere, immersa tra la meravigliosa campagna chiantigiana ricca di viti e di ulivi. La bellezza sta proprio nel sentiero per arrivare alla tomba…
– Mugello: a Borgo San Lorenzo, puoi trascorrere una piacevole giornata al Toscana Ranch, facendo un bagno in piscina, rilassandoti mentre i bambini partecipano a uno dei tanti laboratori didattici, giocando con gli animali e montando in sella a un cavallo. Sempre a Borgo San Lorenzo, puoi visitare un museo per bambini davvero speciale: Il Piccolo Museo, di cui avevo già parlato in questo articolo. Invece, a Pratolino, puoi scalare gli alberi al parco avventura Il Gigante o rilassarti tra il verde del parco della villa Demidoff.
– Empoli: per gli appassionati di Bird Whatching, il centro RDP Padule di Fucecchio, che gestisce anche l’area naturale protetta di Arnovecchio, organizza diverse visite interessanti che affascineranno i bambini…
Per gli appassionati di vino:
– a Montespertoli, ogni anno a fine maggio, si tiene una mostra del vino.
– a Rufina, alla villa di Poggio Imperiale, edificata su disegno di Michelangelo, è stato ambientato il Museo della vite e del vino.
Eventi nel Chianti fiorentino:
– Estate Fiesolana: uno dei tanti appuntamenti con la musica (ma non solo) della Toscana. E, proprio a Fiesole, puoi divertirti al parco avventura Vincigliata.
Anche qui, le bellezze storico-artistiche si sposano con la ricchezza del paesaggio, il cui territorio vanta una tradizione d’eccellenza nella produzione di vino, in particolare nella zona collinare del Monte Albano si produce il Chianti Montalbano Docg.
Cosa fare nella zona pratese del Chianti con i bambini:
– Poggio a Caiano: alla Villa Medicea i bambini potranno scoprire la storia, divertendosi. Ad esempio, sapevi che tra queste stanze e questi saloni, Lorenzo Il Magnifico era solito giocare con i suoi figli? Usanza davvero insolita per un illustre personaggio dell’epoca…
– Carmignano: potrai visitare il parco archeologico, tra cui la tomba etrusca di Comeana. Inoltre, sempre a Carmignano, i bambini potranno scoprire l’arte, ammirando un capolavoro di Jacopo Carrucci detto Il Pontormo, conservato nella chiesa di San Michele.
Eventi nel Chianti pratese:
– Prato Estate: una rassegna di eventi culturali, dal teatro agli incontri letterari, dalle conferenze alle proiezioni cinematografiche, oltre che un programma di concerti e tanti appuntamenti imperdibili, organizzati in varie location della città.
La mia città, di cui ho tanto parlato, soprattutto in questo articolo.
Il protagonista di questa provincia è sempre il Chianti Montalbano Docg, che prende il nome dal monte che unisce le due città di Pistoia e Prato.
Cosa fare nella zona pistoiese del Chianti con i bambini:
– Casalguidi: all’agriturismo Podere Santa Rita, i bambini potranno giocare su una casa sull’albero e arrampicarsi su un piccolo percorso avventura, pensato esclusivamente per loro. Inoltre, potranno fare una merenda deliziosa, degna di un agriturismo immerso in territorio così generoso.
– Quarrata: alla Fattoria Baugiano, i bambini potranno trascorrere una giornata all’insegna della gioia di stare in mezzo alla natura, tra gli animali della fattoria e partecipando a tante attività didattiche pensate apposta per loro.
– Lamporecchio: qui potrai gustare i famosi brigidini, oltre che recarti alla chiesa di Santo Stefano per ammirare il bellissimo altare di Giovanni Della Robbia.
Eventi nel Chianti pistoiese:
– Pistoia Blues: il famoso appuntamento con la musica blues e rock che si tiene ogni anno a Luglio nella splendida cornice di piazza del Duomo.
– Luglio pistoiese: una serie di appuntamenti culturali, musicali (tra cui il Pistoia Blues) e rievocazioni storiche che si tengono ogni anno a Luglio in varie parti della città. La più celebre è la Giostra dell’Orso, il 25 Luglio, in piazza del Duomo.
– Fiera di Casalguidi: la più antica fiera agricola e del bestiame della zona, arrivata ormai alla 133esima edizione, che si tiene ogni anno a Settembre, dal secondo giovedì al terzo martedì. Tanti stand gastronomici e, per i bambini e i ragazzi, un Luna Park.
In queste terre della Toscana orientale, che dettero i natali a personaggi del calibro di Piero della Francesca, Michelangelo Buonarroti e Francesco Petrarca, ha origine il Chianti dei Colli Aretini Docg, vino fruttato ed elegante.
Cosa fare nella zona aretina del Chianti con i bambini:
– Arezzo: nella bellissima Piazza Grande, i bambini potranno divertirsi a contare gli scudi sulle facciate dei palazzi (allestiti in occasione della Giostra del 2015).
– Castelfiorentino: su uno dei colli della strada umbro-casentinese, sorge il magnifico Castello di Montecchio Vesponi, che potrai visitare, accompagnata dalla proprietaria, donna affascinante e di grande carisma, che ha dedicato tutte le sue energie all’opera di studio e di restauro di questo grandioso edificio, rendendolo un’attrazione di interesse storico. A volte, vengono organizzate attività per i bambini, come gli scavi archeologici nella sabbiera, in cui i piccoli potranno giocare a fare gli archeologi per un giorno e portarsi a casa il tesoro della loro scoperta.
– Cortona: al MAEC, il Museo dell’Accademia Etrusca e della città di Cortona, i bambini potranno scoprire la storia, aiutati da una guida pensata apposta per loro, che potrai acquistare al bookshop del museo (ne avevo già parlato nell’ebook che puoi scaricare se ti iscrivi alla mia newsletter)
Eventi nel Chianti aretino:
– Mercatino dell’Antiquariato: ogni primo weekend del mese, in piazza Grande, potrai acquistare oggetti del passato, brocantage e vintage.
– Arezzo Wave Love Festival: il più grande appuntamento annuale con la musica della città, che ospita artisti da tutti i continenti.
– Cortona on the Move: il festival internazionale della fotografia, ambientato nello splendido scenario dei luoghi storici di questa bellissima cittadina toscana.
Una delle zone più produttive e pregiate del Chianti Docg, che qui prende la denominazione di “Colli senesi”.
Oltre alla meravigliosa città, la campagna è talmente bella da aver spinto turisti stranieri, soprattutto inglesi e nordeuropei a stabilire qui la seconda residenza. Non è insolito, infatti, trovare per le strade automobili con targhe straniere, tanto che ormai questo territorio ha preso il nome di “Chiantishire” (termine che ci fa piuttosto inorridire, vero???).
Cosa fare nella zona senese del Chianti con i bambini:
– Poggibonsi: al parco archeologico, i bambini potranno scoprire come vivevano gli antichi abitanti del IX sec. attraverso la fedele riproduzione dell’archeodromo, la ricostruzione del villaggio del passato, in cui i bambini potranno incontrare alcuni personaggi medievali. A pochi chilometri di distanza, nella frazione di Staggia, potrai visitare il Castello di Staggia, in una visita emozionante che durerà circa un’ora.
– San Gimignano: il paese dalle tante torri appassionerà tantissimo i bambini, che potranno scoprire la storia al museo archeologico, salire fino alla cima della Torre Grossa è visitare il museo San Gimignano 1300 (ovvero la riproduzione di San Gimignano in miniatura)
– Bagno Vignoni: nel centro di questo gioiellino si trova una vasca di acqua termale calda e fumante che esce da una falda sottostante di origine vulcanica
– Rapolano Terme: oltre alle terme, dove poter trascorrere una giornata all’insegna del relax, i bambini si potranno divertire al Parco Avventura Saltalbero
– Val d’Orcia: a San Quirico d’Orcia, ogni weekend (ma durante l’estate il servizio è disponibile anche nei giorni infrasettimanali) presso la biblioteca di Palazzo Chigi, potrai lasciare i bambini a divertirsi e scoprire la città in compagnia degli animatori della Cooperativa La Ginestra.
– Castelnuovo Berardenga: a Pievasciata si trova il Chianti Sculpture Park, un sorprendente parco che ospita opere artistiche realizzate da scultori di tutto il mondo che hanno avuto il compito di rappresentare il territorio visto con i loro fantastici occhi.
Eventi nel Chianti senese:
– Palio di Siena: la più celebre giostra equestre di origine medievale forse del mondo, in cui competono le diverse contrade della città, è talmente sentita da parte dei senesi, al punto che, se glielo chiedi, ti rispondono che la Contrada e come la mamma.
– Cantiere Internazionale d’Arte: una rassegna di musica, arte, teatro, danza che si tiene ogni estate a Montepulciano.
A sud della città nasce il Chianti Colline Pisane Docg che risente del profumo e della sapidità del mare vicino.
Cosa fare nella zona pisana del Chianti con i bambini:
– Volterra: la bellissima cittadina lascerà senza fiato anche i più piccoli che la potranno dominare dalla cima della Torre Campanaria di Palazzo dei Priori o della Casa Torre. Inoltre, potrai visitare l’Acropoli etrusca, la Cisterna Romana e il Teatro Romano.
– Casciana Terme: a Bagni di Casciana potrai trascorrere una giornata all’insegna del relax, alla piscina termale, sia esterna che interna.
Oltre al buon vino, sono tanti i prodotti enogastronomici che offre questo territorio, come la carne chianina, i salumi, i formaggi (pecorino di Pienza) l’olio (l’unico degno di essere chiamato così) la pasta (i pici) il pane e tanto altro ancora.
Le attività per i bambini che offre questa zona sono tante, io ne ho citate solo alcune.. Tu sei già andata alla scoperta del Chianti con i bambini? Che cosa hai visto? Scrivilo nei commenti!
Dedico questo articolo alla Fattoria Betti di Quarrata, una delle tante aziende vinicole che produce questo nettare degli dèi.
Fonte: articolo “Alla scoperta del Chianti”, FiorFiore Coop, Luglio 2016.
Questo post è utilissimo!
Non ho bimbi ma lavoro nel turismo in Toscana e tutte queste chicche mi saranno preziose per cui salverò il tuo post sicuramente tra i preferiti.
Amina
Ti ringrazio Amina, facci sapere qualcosa del tuo meraviglioso lavoro!
Vorrei mettere un po’ di Toscana nei miei viaggi di primavera ma forse è ancora un po’ presto per pensarci. Amo molto il vino e mi di vorrebbe proprio un viaggio di degustazione, con annesse terme magari!
Ciao Giovy, io dico sempre che noi toscani siamo fortunati perché la Toscana è una regione completa: ha il mare, le montagne, la campagna meravigliosa, il buon cibo, l’ottimo vino, l’arte, la cultura, il divertimento. Quindi io mi ritengo fortunata ad abitare qui…
Il Chianti è una delle zone più belle della Toscana e una visita qui ti rimarrà sicuramente nel cuore..