![come crescere un figlio cosmopolita secondo L'Agenda di mamma Bea](https://www.lagendadimammabea.com/wp-content/uploads/2018/03/Come-crescere-figlio-cosmopolita-Agenda-mamma-Bea.x55448.jpg)
![come crescere un figlio cosmopolita secondo L'Agenda di mamma Bea](https://www.lagendadimammabea.com/wp-content/uploads/2018/03/Come-crescere-figlio-cosmopolita-Agenda-mamma-Bea.x55448.jpg)
Crescere un figlio cosmopolita nella società di oggi
Il mondo di oggi è cambiato, le città sono abitate da una moltitudine di persone di etnie, religioni e culture diverse. Stiamo diventando sempre più globali e questo è un bene, una preziosa opportunità per evolverci. Apriamoci a questa grande opportunità, permettendo ai bambini di crescere felici in un mondo cosmopolita. Ce ne parla Lavinia del blog Le Briscole
Crescere un figlio cosmopolita nella società di oggi
I tuoi figli non sono solo italiani, sono cittadini del mondo! E la loro esperienza “globale” si è intensificata ancor di più negli ultimi anni, in cui in un continuo movimento di gente, flussi migratori e viaggi internazionali facilmente organizzabili, ha cambiato le nostre città. Tutto questo continuerà a plasmare le loro vite e carriere nel futuro. Vuoi sapere come fare in modo che questa sua internazionalità possa migliorarlo, rendendolo quindi un vero cittadino del mondo? Continua a leggere …
Basti pensare alle videochiamate con gli amici dall’altra parte del pianeta, o alla ricerca di un indirizzo straniero su una mappa online e visualizzare addirittura la strada; all’accesso immediato alle informazioni su paesi, culture e luoghi di interesse o ai film in streaming e ai programmi TV di tutto il mondo nel tuo salotto. Tutti questi progressi hanno dato ai nostri bambini un accesso immediato a una serie di risorse straordinarie. Basta combinare tutto ciò ad una facilità maggiore degli spostamenti ed ecco qui, il mondo è diventato un posto molto più piccolo e accessibile per i nostri bambini.
Questo non vuol dire che non ci siano aspetti negativi: la guida dei genitori è sempre consigliata perché senza di essa, queste risorse meravigliose hanno un potenziale che se usato impropriamente potrebbero fare più male che bene! Ovviamente puoi tenere al sicuro il tuo bambino supervisionando la scelta e l’uso della tecnologia, assicurando che le classificazioni di età siano rispettate, insegnando loro l’importanza della sicurezza online e scegliendo destinazioni di viaggio sicure, a misura di bambino.
Consigli e trucchi per crescere un figlio cosmopolita
Fai di tutto per trascorrere del tempo con persone diverse; assaggia regolarmente cibi, arte e intrattenimento che appartengono ad altre culture. Ad esempio, fai una “cena speciale” una volta alla settimana (cibo cinese, messicano, arabo…), leggi un libro della buonanotte su un altro paese e cerca modi affinché la tua famiglia possa socializzare con persone di paesi, culture, religioni e background diversi.
Incoraggia il tuo bambino ad imparare una seconda lingua. Ci sono una miriade di benefici nell’avere un bambino bilingue. Dalle amicizie interculturali alle opportunità di carriera più ampie, i bambini in questo modo oltre ad affinare le proprie competenze, può in questo modo sviluppare una più profonda comprensione del mondo. Se tuo figlio sa parlare l’inglese, sarà in grado di comunicare con miliardi di persone in tutto il mondo, Se parlerà lo spagnolo tuo figlio sarà in grado di comunicare con 420 milioni di persone in tutto il mondo… e così via! Senza contare che iniziare a studiare una lingua da piccoli ha infiniti benefici… lasciatevelo dire da un’esperta!
Prenota una vacanza per tutta la famiglia in un paese estero e immergiti nei paesaggi, culture e lingue. Un viaggio in famiglia all’estero può essere un’esperienza illuminante per i bambini. Che si tratti di una vacanza tropicale o un viaggio in Russia, un’epica avventura europea o gli Stati Uniti, se potete viaggiare fatelo. Andando all’estero i tuoi bambini assaporeranno subito le diverse lingue, gli usi, l’arte, la musica, i cibi e i luoghi di interesse, cosa che gli allargherà la mente e la consapevolezza. Se non puoi permetterti di portare la famiglia all’estero, puoi comunque condividere alcune meravigliose esperienze culturali più vicine a casa tua… che ne so, andate al quartiere cinese, o assistere a qualche festa indiana… tenetevi informati sugli eventi della vostra città, scoprirete infinite possibilità!
Scoprite insieme le feste internazionali. Il mondo si conosce anche attraverso le sue celebrazioni internazionali: trova un calendario con tutte le feste internazionali più importanti e scoprite insieme perché sono importanti e come vengono celebrate. Alcune feste affascinanti includono il “Diwali” in India, il “Ringraziamento” negli Stati Uniti, la “Presa della Bastiglia” in Francia, la “festa di San Patrizio” in Irlanda (che arriva tra qualche giorno!), il “Chanukah” ebraico, il Capodanno cinese, la Pasqua greco-ortodossa, il “Giorno della Madiba” in Sudafrica e “Il giorno dei Morti” in Messico solo per citarne alcuni.
Se avete la possibilità, invita uno studente in scambio culturale o una ragazza alla pari straniera a casa tua. Se lo spazio nella tua casa lo consente, accogliere un visitatore straniero è un modo meraviglioso per portare il mondo direttamente davanti a tuo figlio. Pensa a questo come a uno scambio culturale: il tuo visitatore e la tua famiglia vengono premiati calorosamente nel condividere le proprie conoscenze e la propria lingua. I tuoi figli possono trarre enormi benefici dal trascorrere del tempo con un ospite straniero – imparando a conoscere la sua lingua, cultura e vita direttamente “a casa”.
Questo è un post che sento molto, in questo periodo in cui non si fa che sentire “A Casa!”.
Cerchiamo invece di trarre solo il bene, perché la diversità arricchisce.
Cosa ne pensi? Scrivilo nei commenti!
Lascia un commento