Ricette con asparagi per bambini
Gli asparagi sono il prodotto primaverile più prezioso della nostra cucina. Spesso non sono molto amati dai bambini, soprattutto a causa del loro colore verde e del loro odore intenso, così forte da arrivare fino alla pipì. Ebbene, questa loro caratteristica però è molto importante. Gli asparagi, infatti, sono un ottimo diuretico naturale che permette di mantenere il nostro organismo in equilibrio e, quindi, buona salute.
Oggi ti propongo ben 10 ricette ricche di fantasia, da proporre anche ai palati più capricciosi, come quelli dei bambini.
Ricette con asparagi per bambini
1.Asparagi al gratin: ingredienti: asparagi, pangrattato, parmigiano grattugiato, sale e olio. Cuoci gli asparagi a vapore. Una volta cotti, disponili all’interno di una pirofila spennellata di olio. Aggiusta di sale. Cospargili della miscela di pangrattato e parmigiano. Aggiungi un filo di olio. Inforna in modalità grill al massimo della temperatura fino a doratura.
2.Colazione all’inglese: ingredienti: bacon, asparagi, uova, sale. Cuoci le uova alla coque, per 3 minuti dal momento in cui l’acqua inizia a bollire. Cuoci gli asparagi a vapore. Cuoci il bacon sulla piastra fino a farlo diventare croccante. Rompi il fondo del guscio delle uova e servile capovolte all’interno di porta-uova, scavandole appena, in modo da vedere il tuorlo. A questo punto i bambini potranno divertirsi a inzuppare gli asparagi all’interno delle uova e a mangiarli insieme al bacon.
3.Margherite: ingredienti: uova, asparagi. Cuoci le uova sode, falle raffreddare e incidile in modo da prelevare il tuorlo per intero. Taglia l’albume a spicchi. Cuoci gli asparagi a vapore. Componi le margherite con gli asparagi come steli, il tuorlo come polline e gli spicchi di albume come petali.
4.Polpette di patate e asparagi filanti: ingredienti: 500 g di patate, un mazzo di asparagi, 200 g di scamorza, 1 uovo, 4 cucchiai di Grana Padano, un ciuffo di prezzemolo, sale. Fai bollire le patate e cuoci gli asparagi, tagliati a rondelle, a vapore. Taglia la scamorza a dadini. Una volta cotte, schiaccia le patate e schiaccia anche gli asparagi, con una forchetta oppure li puoi frullare. Unisci patate, asparagi, uovo, grana, sale. Crea le polpette, avvolgendo un dadino di scamorza con il composto di patate e asparagi. Disponi le polpette all’interno di una pirofila e inforna a 200° fino a doratura.
5.Nido di spaghetti: ingredienti: spaghetti, asparagi, acciughe, aglio, olio, sale. Taglia gli asparagi a dadini lasciando più lunghe le punte. Mettili a cuocere in acqua bollente salata. Preleva gli asparagi e metti a cuocere gli spaghetti nella stessa acqua di cottura. Prepara il trito di aglio e prezzemolo. Metti a soffriggere poi aggiungi gli asparagi. A fine cottura, aggiungi qualche filetto di acciuga. Componi il piatto: con un ramaiolo e un forchettone, arrotola gli spaghetti, in modo da creare un nido. Aggiungi altri filettini di acciuga e servi in tavola.
6.Lasagne al pesto con asparagi: ingredienti: lasagne, pesto alla genovese, besciamella e asparagi, parmigiano grattugiato. Non ho fatto il pesto perché lo avevo già pronto in casa. Però ho preparato la pasta e la besciamella. Per la pasta: 300 g di farina 00, 1 uovo, 3 cucchiai di acqua, un cucchiaio di olio, sale. Impasta la farina con l’uovo, aggiungi l’olio, l’acqua e infine un pizzico di sale, fino a ottenere un panetto compatto e abbastanza duro. Fai riposare avvolto in una pellicola per una mezz’oretta. Taglia la pasta in tanti panetti spessi circa 1 cm e stendila non troppo sottile (io sono arrivata fino alla terza tacca della macchina stendipasta). Per la besciamella: 1/2 l di latte, noce moscata, 50 g di burro, 50 g di farina, sale e pepe. Fai bollire il latte. In un pentolino a parte, fai fondere il burro, aggiungi la farina e poi il latte a filo. Mescola fino a ottenere la consistenza della besciamella, aggiusta di sale, pepe e noce moscata. Unisci la besciamella al pesto. Cuoci gli asparagi a vapore. Componi le lasagne, partendo dallo strato di besciamella e pesto, poi la pasta, poi la besciamella e pesto, poi gli asparagi, poi il parmigiano grattugiato, poi la pasta poi la besciamella e pesto, poi gli asparagi, poi il parmigiano grattugiato e così via fino all’ultimo strato che deve essere decorativo con asparagi e parmigiano. Inforna a 200° per circa 25 minuti.
7.Frittata di asparagi e parmigiano: ingredienti: 3 uova, latte, sale, olio, asparagi, parmigiano grattugiato. Cuoci gli asparagi a vapore, tagliati a rondelle. Sbatti le uova, aggiungi un bicchiere di latte, aggiusta di sale e aggiungi qualche cucchiaio di parmigiano grattugiato. In una padella, versa un filo d’olio e, una volta caldo, aggiungi le uova. Aggiungi anche gli asparagi e fai cuocere.
8.Miniquiche primaverili. Ingredienti: pasta brisée, asparagi, pomodorini, 250g di ricotta, 100ml di panna, parmigiano, 4 uova. Per la pasta brisée ti rimando a questo articolo. Ritaglia tanti dischetti di pasta e disponili su delle formine da crostatina imburrati e infarinati. Bucherella la superficie della pasta con una forchetta. Cuoci le punte degli asparagi a vapore. Prepara il ripieno amalgamando la ricotta, il parmigiano, la panna, le uova sbattute e il sale. Riempi le crostatine con il ripieno e decora con le punte di asparagi e mezzo pomodorino per ciascuna crostatina. Inforna a 180° per circa 25 minuti.
9.Asparagi a nanna. Ingredienti: asparagi, fette di prosciutto cotto. Cuoci gli asparagi a vapore. Aggiusta di sale e rivesti ciascun asparago con una fetta di prosciutto cotto in modo da sembrare una piccola coperta.
10.Mummie di asparagi. Ingredienti: pasta brisée (o pasta sfoglia), asparagi. Sicuramente, dalla ricetta di prima ti avanzerà della pasta brisée, che puoi utilizzare per questa ricetta. Cuoci gli asparagi a vapore. Rivestili con una striscia di pasta e inforna a 180° per circa 20 minuti. Puoi anche spennellare la superficie della pasta in modo da renderla più dorata.
E con gli avanzi? La parte terminale degli asparagi, quella più dura, non buttarla. Ecco un’altra gustosissima ricetta da fare con gli scarti: Tagliatelle con gambi di asparagi e ciuffetti di cipollotto. Per le tagliatelle: 300 g di farina di semola di grano duro, 3 uova, sale. Impasta gli ingredienti, fino a ottenere un panetto liscio, piuttosto duro. Fai riposare, ricoperto con una pellicola per circa mezz’ora. Ricavane alcuni panetti dello spessore di circa 1 cm, stendili e e ritagliali a strisce, in modo da creare le tagliatelle (puoi farlo a mano, arrotolando la striscia di pasta su se stessa e tagliano tante striscioline). Elimina la parte più estrema degli asparagi che è veramente troppo legnosa. Utilizza la parte fino al bianco, tagliali a rondelle e falli cuocere in acqua bollente salata. Preleva gli asparagi e metti a cuocere le tagliatelle. Prepara il soffritto con un trito di ciuffetti di cipollotti (la parte verde). Fai soffriggere in padella e aggiungi gli asparagi. Condisci le tagliatelle e spolverizza con del parmigiano.
Ti sono piaciute queste ricette con asparagi? Qual è la tua preferita? Scrivilo nei commenti!
E non dimenticarti di iscriverti alla newsletter del blog per non perderti tutte le prossime novità!
Buon appetito
Bea
Lascia un commento