
Menu a base di frutta: una cena a tema multivitaminica.
Cucinare per gli amici e organizzare menu a tema è una delle mie grandi passioni.
E’ uno dei momenti in cui do sfogo al mio estro, alla mia creatività. Mi trovo bene come quando scrivo sul blog.
E dato che anche i fiori sono una delle mie passioni, spesso abbino al tema del giorno anche un centrotavola fiorito.
In questo periodo mi è presa con il menu a base di frutta. Vuoi scoprire com’è? Eccolo qui.
Menu a base di frutta
Il Menu a base di frutta n. 1
Valeriana con fragole, avocado e gamberi
Risotto mela verde e Spumante
Arista al melograno
Strudel di mele
Occorrente
Un insalatiera, un coltello.
Una pentola, un pentolino, una grattugia, un tagliere.
Spago, un cucchiaio, un ciotolino, un coltello da trito, un tagliere, un tegame, un coperchio.
Carta forno, una teglia, un coltello, un tagliere, un pennello da cucina, un ciotolino.
Ingredienti
Una busta pronta di valeriana, fragole, 1 avocado, una confezione di gamberi sgusciati e già cotti oppure gamberetti, sale e olio.
Riso per risotti (Arborio) 3 mele verdi, 1 bicchiere di spumante, 1 cipolla bianca, 1 limone, brodo vegetale, sale, olio.
600-700 g di arista (calcola circa 100 g a testa) 1 melagrana, 3-4 spicchi d’aglio, rosmarino, sale, olio.
1 rotolo di pasta sfoglia rotondo, 2 mele, 2-3 cucchiai di pangrattato, zucchero di canna, uvetta, 1 uovo
Procedimento
Per l’antipasto: lava la valeriana e scolala bene. Ponila direttamente nell’insalatiera. Taglia le fragole e l’avocado a cubetti e aggiungili alla valeriana. Aggiungi anche i gamberi.
Per il primo: trita la cipolla e mettila a soffriggere nella pentola con l’olio. Prepara il brodo vegetale. Versa nella pentola il riso e fallo tostare. Gratta 2 mele verdi e tienile da parte, coperte con il succo di limone. Aggiungile al riso. Versa lo spumante, fai sfumare. Aggiungi, via via il brodo fino a cottura completa.
Per il secondo: taglia l’arista a quaderno. Svuota la melagrana, conservando solo i chicchi rossi, non la parte bianca. Trita l’aglio e il rosmarino e aggiungi il sale. Riempi l’arista con il trito e i chicchi di melagrana. Legala con lo spago e mettila nel tegame con l’olio caldo. Fai cuocere una mezz’oretta, girandola di tanto in tanto.
Per il dolce: Stendi la pasta sfoglia, bucherellala e ricoprila di pangrattato e zucchero di canna. Taglia le mele e distribuiscile sulla pasta sfoglia. Aggiungi l’uvetta e arrotola lo strudel, chiudendone bene i bordi. Spennella con l’uovo sbattuto la superficie esterna. Inforna a 180° per circa 35 minuti.
Il Menu a base di frutta n. 2
Valeriana con fragole, avocado e gamberi
Risotto mela verde e Prosecco
Arista alle mele
Cocottine di crema cotta e ciliegie sciroppate
Occorrente
Un insalatiera, Un coltello
Una pentola, un pentolino, Una grattugia, Un tagliere
Spago, un ciotolino, Un coltello da trito, un tagliere, un tegame, un coperchio.
Cocottine da forno, 1 recipiente di vetro, fruste elettriche, 1 cucchiaino, 1 cucchiaio di legno, 2 pentolini
Ingredienti
Una busta pronta di valeriana, fragole, 1 avocado, una confezione di gamberi sgusciati e già cotti oppure gamberetti, sale e olio
Riso per risotti (Arborio) 3 mele verdi, 1 bicchiere di prosecco, 1 cipolla bianca, 1 limone, brodo vegetale, sale, olio
600-700 g di arista (calcola circa 100 g a testa) 1 mela, 3-4 spicchi d’aglio, rosmarino, sale, olio
500 ml di panna, 4 tuorli, 1 baccello di vaniglia, 2 cucchiai di zucchero, ciliegie sciroppate (o ciliegine candite per i bambini) mandorle tritate, zucchero di canna
Procedimento
Per l’antipasto: lava la valeriana e scolala bene. Ponila direttamente nell’insalatiera. Taglia le fragole e l’avocado a cubetti e aggiungili alla valeriana. aggiungi anche i gamberi.
Per il primo: trita la cipolla e mettila a soffriggere nella pentola con l’olio. Prepara il brodo vegetale. Versa nella pentola il riso e fallo tostare. Gratta 2 mele verdi e tienile da parte, coperte con il succo di limone. Aggiungile al riso. Versa il prosecco, fai sfumare. Aggiungi, via via il brodo fino a cottura completa.
Per il secondo: taglia l’arista a quaderno. Taglia la mela a pezzetti. Trita l’aglio e il rosmarino e aggiungi il sale. Riempi l’arista con il trito e i pezzetti di mela. Legala con lo spago e mettila nel tegame con l’olio caldo. Fai cuocere una mezz’oretta, girandola di tanto in tanto.
Per il dolce: scalda la panna a fuoco basso fino al punto di ebollizione. Versa i tuorli e lo zucchero nel recipiente di vetro e monta con le fruste elettriche. Aggiungi i semi del baccello di vaniglia. Versa il composto in un pentolino, aggiungi la panna con cautela e mescola con il cucchiaio di legno per circa 10 minuti. Spegni il fuoco e fai raffreddare completamente. Versa la crema nelle cocottine e lascia riposare in frigo per qualche ora. Aggiungi le ciliegie, le mandorle tritate, stendi un po’ di zucchero di canna e inforna al massimo con grill per circa 10-15 minuti o, comunque, fino a che non hanno fatto un po’ di crosticina ai bordi.
Per la tavola
Essendo Natale, ho utilizzato tovaglie, piatti e decorazioni in stile natalizio. Ma Vanno benissimo, anzi forse meglio, tovaglie con rappresentazioni fiorite o con la frutta. Centrotavola di coroncine di fiori con al centro i frutti di bosco. Oppure cestini di fragole. L’importante è che sia tutto molto colorato. Per i segnaposto ho utilizzato delle barrette di frutta, delle confezioni di purea di frutta e dei succhi di frutta.
Il tocco in più
Merito di mio marito, un bell’aperitivo con vin brulé in terrazza al tenue calore della lampada riscaldante da esterni.
Ti è piaciuto il mio menu a base di frutta? Scrivi il tuo, nei commenti!
Ciao mamma Bea, sono Camilla e scrivo per la prima volta nel tuo blog (e come non potevo dopo questo squisito menù multi vitaminico!).
Credo che organizzerò qualcosa del genere per una bella cena tra amici, così per mantenerci leggeri e intrattenerci con qualche bella iniziativa creativa.
Un bacio da Camilla!
Ciao Camilla, grazie!!!
Mi fa piacere che ti sia piaciuta la mia proposta.
Fammi sapere com’è andata la cena!
Un bacio
Bea