
La routine mattutina per la scuola
Lavinia del blog Le Briscole ci offre qualche consiglio per partire con il piede giusto la mattina e affrontare al meglio la giornata con la routine mattutina.
“Il buongiorno si vede dal mattino” recita un proverbio tradizionale. Ebbene sì, come vanno le cose al mattino può determinare il resto della giornata. Una routine mattutina tranquilla e positiva per andare a scuola può aiutare i bambini a iniziare bene la giornata e affrontare la mattinata scolastica con calma, in forze e pronti a sfruttare al meglio le prime ore della giornata. Ve lo dice una che ha sempre corso al mattino, tra una cosa e un’altra e ad un certo punto ha deciso che bisognava cambiare abitudine! E perciò ho cercato, letto e studiato per cambiare le mattine in casa, e se non stravolgerle completamente, almeno provare a migliorarle!
La routine mattutina per la scuola: come e perché 
I bambini non hanno la stessa percezione del tempo che hanno gli adulti. Questo può rendere le mattine prima di andare a scuola un momento davvero stressante della giornata.
Rimanere calmi e organizzarsi al mattino ti aiuterà a sentirti positiva per la giornata che abbiamo davanti. D’altra parte, iniziare a discutere con i bambini al mattino rende più difficile per il bambino godersi la scuola e per te aumenta l’irritabilità e la stanchezza, che poi si protrarrà fino al pomeriggio.
Il modo più utile per ridurre il caos del mattino appena svegli è impostare una routine mattutina. Attenersi a una routine mattutina per la scuola aiuta i bambini a prevedere cosa accadrà e a ricordare cosa devono fare.
Ecco alcune idee per alleviare un po’ di pressione prima di andare a scuola, anche se le cose non vanno sempre bene!
Pianificare in anticipo ciò che devi fare la mattina 
Il primo passo nella routine mattutina per la scuola è pensare a ciò che devi fare e elaborare un piano per farlo. Probabilmente riuscirai a organizzarti in modo tale da preparare la maggior parte delle cose la sera prima.
Ecco alcune idee:
- Pensa la sera prima se c’è qualcosa di speciale che accade a scuola il giorno dopo.
- Prova a scrivere un programma o un calendario settimanale con promemoria di ciò che tuo figlio ha bisogno di portare a scuola ogni giorno – ad esempio libri e quaderni in base all’orario scolastico, vestiti sportivi, strumenti musicali e così via. Puoi tenerlo sul frigo in modo che tutti sappiano cosa sta succedendo.
- Organizza prima l’occorrente per la merenda ed eventualmente l’occorrente per la colazione la sera prima di andare a letto. La colazione è uno dei pasti più importanti della giornata e aiuta il bambino a concentrarsi meglio a scuola. Quindi per evitare corse, io la sera prima di andare a letto apparecchio la tavola per la colazione, sistemando l’occorrente in modo tale così da recuperare tempo. E lo faccio insieme ai miei figli!
- Fai in modo che il tuo bambino faccia il bagno o la doccia la sera prima. Ciò significa che non dovrai preoccupartene di fargliela al mattino.
- Se pensi che la mattina possa succedere qualcosa che farà innervosire tuo figlio o che potrà fargli partire un capriccio (per esempio non vuole fare colazione, o che vuole indossare i sandali piuttosto che le scarpe da ginnastica) cerca di prevenire. Prendi un momento la sera prima quando dopo cena si è tutti più calmi e senza ansie di arrivare in ritardo. Pensi ad un possibile capriccio per la colazione? Chiedi a lui cosa vorrebbe mangiare! Forse tua figlia non vuole mettere le scarpe da ginnastica? Ricordagli che il giorno dopo avrà educazione motoria! Il segreto è “comunicare”: una buona comunicazione può tutto.
- Cerca di preparare tutto il possibile la sera prima. Potresti anche provare a preparare vestiti, firmare le note scolastiche e preparare gli zaini per esempio!
La tua routine mattutina per la scuola: consigli 
Correre come una matta a destra e a sinistra dicendo “Presto che è tardi!!!” può davvero aumentare i livelli di stress di tutti, quindi cerca di organizzarti in modo da avere un po’ più di tempo al mattino. Uno dei modi migliori per farlo è quello di alzarsi 15-30 minuti prima. In questo modo tu hai il tempo di carburare e goderti in silenzio il tuo caffè!
- Scegli una sveglia per i bambini che hanno difficoltà a svegliarsi o che non amano alzarsi dal letto. Io ho scelto con loro la suoneria della sveglia del cellulare, quella dedicata solo a loro. Rendendoli partecipi così ancora una volta degli avvenimenti.
- Affronta la mattinata il più positivamente possibile. I buoni stati d’animo possono essere contagiosi. Un modo per farlo è focalizzandoti sugli aspetti positivi del comportamento dei tuoi figli e lodandoli – ad esempio, “Bello vederti mangiare da solo!”.
- Dai ai tuoi bambini istruzioni chiare su ciò che vuoi che facciano, e inizia a lodarli non appena iniziano a collaborare. Potrebbe essere necessario ricordare ai bimbi più piccoli cosa devono fare e quando. Semplici checklist, anche con immagini, possono aiutarti in questo intento.
- Man mano che crescono, incoraggiali a fare di più per se stessi. Ad esempio, un bambino di otto anni può vestirsi da solo, preparare la propria colazione e prepararsi. Un bambino di cinque anni invece può fare cose più semplici, come mettere la scatola del pranzo nella sua borsa.
- Riduci le distrazioni come la televisione, i tablet e altri dispositivi. Prova a lasciare gli schermi spenti, a meno che non sia un premio speciale per essersi preparati in tempo.
- Cerca di non prestare attenzione ai capricci dei tuoi figli: litigare, piagnucolare o fermarsi. Anche l’attenzione negativa è un incentivo per loro ad andare avanti con quel comportamento. A volte ignoro lamentele assurde del tipo “Mamma aspetta devo sbadigliare!”. Io ignoro e loro sbadigliano seguendomi!
- Rendi il tutto più divertente! Per incoraggiare i miei figli ad essere pronti in tempo, a volte faccio la gara, tipo “Dai, vediamo chi mette per primo i pantaloni!”, oppure “Dobbiamo essere pronti prima che suoni il cronometro!” e cose così. Vedrete che concentrarsi sul gioco li farà desistere da ogni lentezza/capriccio/lagna!
Per la lentezza c’è sempre il weekend!
Da voi, come procede la mattina appena svegli? Fateci sapere!
Tu come affronti la routine mattutina? Scrivilo nei commenti!
Lascia un commento