Loading the content...
Navigation

consigli

rapporto genitori e nonni descritto da L'Agenda di mamma Bea

Genitori e nonni: dualismo perfetto

Genitori e nonni: dualismo perfetto. Genitori troppo rigidi e nonni troppo permissivi. La storia si ripete anche nell’era dei social. Come fare per andare d’accordo? Tutto sta nel trovare il giusto equilibrio. Comunque sia ricordate che sono i genitori che devono decidere sull’educazione dei figli. E soprattutto, è importante rispettare queste decisioni di fronte al bambino. Ce ne parla Chiara del blog Solo Mamma? No, grazie!

Read More
i primi tre anni dei bambini spiegati da L'Agenda di mamma Bea

I primi tre anni dei bambini: ecco perché noi mamme abbiamo l’ansia

I primi tre anni dei bambini: ecco perché noi mamme abbiamo l’ansia I primi tre anni di vita del bambino sono fondamentali per il suo sviluppo intellettivo: proprio durante i primi tre anni, si sviluppano nel cervello del piccolo miliardi (un milione di miliardi, per ‘esattezza) di connessioni sinaptiche (i ponti di collegamento tra le cellule neurali) che poi andranno diminuendo nel corso della sua crescita perché il cervello inizierà a selezionare sulla base dell’esperienza ovvero delle attività che sarà abituato a fare. Noi mamme rivestiamo un ruolo decisivo nello sviluppo intellettivo del piccolo perché rappresentiamo il suo ambiente, gli stimoli che gli offriamo. Ce ne parla Jessika del blog The PM Magazine.

Read More
Rapporto di coppia descritto da L'Agenda di mamma Bea

Rapporto di coppia dopo l’arrivo di un figlio: un dialogo è fondamentale

Rapporto di coppia dopo l’arrivo di un figlio: un dialogo è fondamentale per superare dubbi e incomprensioni. La nascita di un bambino porta immensa felicità e gioia nella vita di coppia ma, come tutte le forti emozioni, crea anche scompiglio: la mamma è completamente assorta nel suo ruolo di madre, è stanca, ha gli ormoni tutti sfasati. Dal canto suo, il babbo a volte si sente escluso, non sa come essere di aiuto, vorrebbe fare di più. Come affrontare questo momento bellissimo ma allo stesso tempo prorompente? Ce ne parla Serena del blog Mamme Infami.

Read More
Aiutare i bambini a fare i compiti secondo l'Agenda di mamma Bea

Aiutare i bambini a fare i compiti… E’ giusto?

Aiutare i bambini a fare i compiti… E’ giusto? I compiti a casa a volte sono talmente tanti e difficili che spesso i genitori li fanno al posto dei figli. Ma è corretto? Prendere il posto del figlio e fare quello che dovrebbe fare lui pur di non vederlo in difficoltà? Risponde la nostra Pedagogista clinico Chiara del blog Solo Mamma? No grazie!

Read More
6 consigli + 1 per svolgere i compiti a casa proposti da L'Agenda di mamma Bea

6 consigli + 1 per svolgere i compiti a casa in tranquillità.

6 consigli + 1 per svolgere i compiti a casa in tranquillità. Oggi Lavinia di Le Briscole. ci offre qualche prezioso consiglio per far fare i compiti a casa ai nostri bambini. Quello dei compiti è sempre un momento difficile anche per i bambini più bravi perché, diciamocelo, è il sistema scolastico che non riesce a trasmettere quell’entusiasmo di imparare cui i bambini sarebbero naturalmente portati. E come al solito, spetta a noi mamme risolvere la situazione e cercare di far amare la scuola ai bambini e far vivere loro il momento dei compiti con entusiasmo e curiosità di imparare. Ecco il guest post di Lavinia, da leggere tutti i giorni prima del momento dei compiti:

Read More
Raffreddore non ti temo, il consiglio di Jessika, collaboratrice de L'Agenda di mamma Bea

Raffreddore non ti temo. Consigli pratici per affrontare il male di stagione.

Raffreddore non ti temo. Jessika del blog Prima Parola mamma oggi ci offre qualche consiglio sul mal di stagione più comune: il raffreddore. Ogni anno arriva lui: il temutissimo raffreddore. E non se ne va fino al prossimo Giugno, il maledetto e sgradito ospite che tutti gli anni si auto-invita. Cosa fare allora per cacciarlo via dal nasino dei nostri bambini? Ecco i consigli di Jessika:

Read More
Impariamo dai nostri figli a fare le cose con calma, il consiglio di Serena collaboratrice de L'Agenda di mamma Bea

Impariamo dai nostri figli a fare le cose con calma.

Impariamo dai nostri figli a fare le cose con calma. Serena del blog Mamme Infami oggi ci invita a riflettere su quanto sia dannosa l’ansia di noi genitori (ma non solo) questa forza viscida ma allo stesso tempo dirompente che permea dappertutto, arrivando fino all’animo dei bambini. Ecco il primo guest post di Serena:

Read More
Tecniche per la ninna del bimbo descritte da Jessika collaboratrice de L'Agenda di mamma Bea

La ninna del bimbo. Tu quale tecnica hai adottato?

La ninna del bimbo. Tu quale tecnica hai adottato? Jessika del blog Prima Parola Mamma oggi ci parla delle tecniche che possiamo utilizzare per la ninna del bimbo: Quante volte, solo per il gusto di fare una semplice conversazione, a voi mamme sarà capitato di sentirvi dire questa frase: “Guarda che occhiaie che hai? Ma non dormi la notte? Il piccolo non ti fa “tutta una tirata?” Magari a questa, si sono susseguiti vari suggerimenti su come far addormentare il pupo, o ancora vi avranno consolato dicendo che vi aspetteranno altre nottate in bianco, dondolando avanti e indietro, per ore e ore, picchiettando leggermente la mano sul pannolino del bambino, intonando un “oh oh, oh oh”, fino a quando il batuffolo non andrà all’asilo. Ma in realtà non è così. Perché i bambini sono come gli adulti, e come questi, a volte hanno problemi nel dormire tutta la notte, anche i bimbi non riposano bene e si svegliano frequentemente. Per fortuna ci sono gli esperti che ci suggeriscono come far addormentare da soli, i pargoletti, con vari metodi.

Read More
il maggior rischio per le mamme giovani secondo Chira, collaboratrice de L'Agenda di mamma Bea

Mamme giovani, evitate lo scambio di ruoli con i vostri figli

Mamme giovani, evitate lo scambio di ruoli con i vostri figli. Chiara del blog Punto e Virgola Mamma oggi ci parla di quello che è il maggior rischio per le ragazze che diventano mamme giovani, ovvero quello dello scambio di ruoli con i propri figli. Invece i figli hanno bisogno di una figura materna vera, anche se la loro mamma è molto giovane. Ecco il contributo di una giovane mamma:

Read More
Back to top