
Freschi di stagione: menu di maggio con i prodotti primaverili.
Non solo per macedonie, le fragole sono perfette anche per piatti salati. L’altro ingrediente protagonista di questo menu di maggio è l’asparagio, con cui poter variare le ricette, scegliendone ogni volta un tipo diverso. Prova il menu dei prodotti freschi di stagione!
Freschi di stagione: menu di maggio con i prodotti primaverili
Risotto con Stilton e asparagi
Ingredienti: 300 g di riso Vialone nano, 40 g di burro, 2 scalogni, 250 g di asparagi (meglio sarebbero quelli selvatici, se li trovi…), 250 ml di panna fresca, 150 g di formaggio Stilton (finalmente ho capito perché il topo dei libri, tanto amato dai bambini, si chiama così..), 125 ml di vino bianco, 1 l circa di brodo vegetale, olio evo, sale.
Taglia gli asparagi a pezzetti, mantenendo le punte piuttosto lunghe ed eliminando la parte più dura del gambo (che puoi buttare nell’acqua del brodo per insaporirlo meglio). Cuoci gli asparagi in un tegame con acqua salata per circa 10 minuti. Quindi, scolali e condiscili con olio evo e sale. Trita finemente gli scalogni e fai soffriggere in un tegame con olio. Unisci il riso e fallo tostare per qualche minuto. Quindi, sfuma con il vino e aggiungi, un po’ alla volta, il brodo. Nel frattempo, a parte in un pentolino, scalda la panna e fai sciogliere lo Stilton. Versa il formaggio sul riso da ultimo, fai mantecare con il burro e, infine, unisci gli asparagi.
Fusilli al pesto di asparagi e mandorle
Ingredienti: 500 g di fusilli, 250 g di asparagi, qualche foglia di basilico, mandorle pelate e mandorle sgusciate, olio evo, sale e pepe, 20 g di pecorino sardo
Taglia gli asparagi come descritto sopra e falli cuocere in acqua salata. Tieni da parte le punte, mentre il resto frullalo insieme alle mandorle spellate, il basilico, l’olio e il sale fino a ottenere una crema piuttosto grossolana. Nel frattempo fai cuocere i fusilli e scolali, tenendo da parte un po’ di acqua di cottura, per mantecare la pasta. Quindi, condiscili con il pesto e unisci altro olio e le punte di asparagi e infine una bella spolverata di pecorino sardo.
Caprese con mozzarella di bufala e fragole
Ingredienti: 300 g di spinacini, 250 g di fragole, 2 mozzarelle di bufala, aceto balsamico di Modena, olio evo, sale e pepe
Lava gli spinacini e distribuiscili in un’insalatiera, aggiungi le fragole tagliate a pezzetti, condisci con olio, aceto balsamico, sale e pepe e infine, aggiungi le mozzarelle.
Insalata di farro e primosale con erbe e fragole
Ingredienti: 200 g di farro, 200 g di primosale, 250 g di fragole, timo, menta, basilico, prezzemolo, olio evo, sale
Fai cuocere il farro in acqua salata per circa 20-25 minuti. Quindi scolalo e versalo in un’insalatiera. Nel frattempo, trita le erbe aromatiche e aggiungile al farro. Aggiungi anche le fragole tagliate a pezzetti e, infine, il formaggio. Condisci con olio, sale e pepe.
Ingredienti: 600 g di patate, 250 g di asparagi (meglio quelli verdi di Altedo) erba cipollina, basilico, prezzemolo, timo, maggiorana, 100 g di burro, 150 g di panna fresca, noce moscata, sale
Sbuccia le patate e tagliale a pezzi, falli cuocere in acqua salata. Nel frattempo, cuoci gli asparagi in un tegame largo con acqua salata. Frulla le patate insieme ai gambi degli asparagi e le erbe aromatiche, 70 g di burro a tocchetti e la panna. Aggiusta di sale e aggiungi la noce moscata. Versa su una pirofila precedentemente imburrata e disponi sopra le punte di asparagio. Completa con qualche fiocchetto di burro, distribuito qua e là. Inforna a 200° per 30 minuti.
Oeuf Poché con asparagi e pancetta croccante
Ingredienti: 300 g di asparagi (meglio quelli verdi di Altedo) 4 uova, timo, 8 fette di pancetta, olio evo, sale e pepe.
Elimina la parte del gambo più dura degli asparagi e scottali in acqua salata per alcuni minuti. Quindi, falli rosolare in padella con olio evo. Condisci con sale e timo e raggruppali a mazzetti avvolgendoli nelle fette di pancetta. A parte cuoci le uova in camicia (crea un vortice con un cucchiaio nell’acqua bollente e rompici dentro un uovo, facendolo avvolgere nel suo albume) per un paio di minuti.
Crostata di farro con le fragole
Ingredienti: 350 g di farina di farro, 150 g di farina bianca 0, 200 g di burro, 350 g di confettura di fragole, 3 uova, un bicchierino di Marsala, 180 g di zucchero di canna, sale
In una terrina, mescola le due farine con un pizzico di sale, 1 uovo, 2 tuorli e il burro. Aggiungi lo zucchero, il Marsala e impasta fino a ottenere una palla, che avvolgerai in una pellicola e farai riposare in frigo per circa 1 ora. Quindi, dividi la palla in due parti (2/3 e 1/3) e stendila. Con quella più grande, ricopri uno stampo da crostata precedentemente imburrato e infarinato. Bucherella la pasta e disponi la confettura di fragole in maniera omogenea. Aggiungi qualche fragola a pezzetti e ricopri con l’altra parte di pasta stesa, chiudendo bene i bordi. Spennella la superficie con gli albumi sbattuti e inforna a 180° per 40 minuti. Decora la torta con delle fragole tagliate a pezzetti.
Panna cotta con crema di fragole e fragole
Ingredienti: 400 g di latte, 300 g di panna fresca, 30 g di zucchero a velo, 1 fialetta di acqua di fiori di arancio, 8 g di gelatina alimentare in fogli, 250 di fragole (meglio quelle di bosco) 15 g di zucchero semolato, 1 limone
Porta a ebollizione la panna con il latte, spegni il fuoco e aggiungi la gelatina precedentemente ammollata e strizzata. Aggiungi l’acqua di fiori di arancio e lo zucchero a velo. Versa nei bicchierini e, dopo circa 10 minuti, lascia riposare in frigo per circa 8 ore. Trascorso questo tempo, decora la panna cotta con la crema di fragole: fai bollire le fragole in padella con il succo di limone e lo zucchero. Quando si formerà lo sciroppo, la crema sarà pronta. Falla freddare e versala sulla panna cotta. Decora con qualche fragola tagliata a pezzi.
Ti è piaciuto questo menu di maggio di prodotti freschi di stagione? Scrivilo nei commenti!
Lascia un commento