
L’importanza della routine e delle abitudini
La routine quotidiana è molto importante per lo sviluppo emotivo dei bambini perché dona loro sicurezza. Bastano dei semplici gesti, dei rituali magici per regalare al bambino momenti preziosi che rimarranno impressi nella sua mente per tutta la vita. Ce ne parla Chiara del blog Punto e Virgola Mamma.
L’importanza della routine e delle abitudini
Le abitudini, per i bambini, sono molto importanti. Lo sono spesso anche per gli adulti. Io, per esempio, adoro la nostra routine quotidiana, mi fa stare bene.
Probabilmente perché avere delle abitudini mette sicurezza, soprattutto per chi ha un po’ di paura del cambiamento. I bambini difficilmente si sentono bene e a loro agio quando si ritrovano in situazioni nuove o inaspettate. Non sanno bene come gestire le proprie emozioni, ma seguire una routine può aiutarli a rilassarsi e a non perdere il proprio equilibrio.
Il bambino, grazie alla routine quotidiana, si sente maggiormente al sicuro. Ma non solo. Le abitudini lo aiutano ad acquisire più fiducia e sicurezza in se stesso e a conoscere meglio il mondo che lo circonda più da vicino. La stabilità all’interno di una casa e di una famiglia è essenziale. Scandire il tempo con abitudini ben precise, che si ripetono come una sorta di rituale dona una grande stabilità emotiva.
Il bambino sa quello che succede, sa cosa sta facendo e sa come si sente e cosa deve fare. Tutto questo lo rende più tranquillo, soprattutto se le abitudini vengono vissute in compagnia dei propri genitori, o magari dei nonni e delle persone che lo circondano.
Ognuno di noi ha la sua routine. Lo svegliarsi la mattina, fare colazione, lavarsi, vestirsi, preparare lo zainetto per l’asilo. Andare a scuola, vedere i propri amici, sapere a che ora la mamma andrà a prendere il bambino, le attività pomeridiane, i rituali serali. Tutte queste cose sono essenziali per il benessere emotivo del bambino, ma in fondo anche dei genitori.
Probabilmente per molti adulti la routine a lungo andare può diventare stressante, ma in realtà quando si è bambini dona una sicurezza che è davvero fondamentale per la crescita.
Pensate, per esempio, a come va a dormire tranquillo un bambino dopo aver vissuto il suo rituale della buonanotte. Può essere la camomilla, la ninna nanna, la favola, gli abbracci, i pensieri positivi. Qualunque cosa venga naturale all’interno della famiglia può rivelarsi una splendida abitudine.
I rituali, soprattutto se condivisi anche dai genitori, possono essere davvero magici. La favola della buonanotte che si ripete, cantare insieme una canzoncina, raccontare una storia durante la strada che porta a scuola, fare dieci minuti di meditazione insieme, organizzare il sabato sera con pizza e un buon film, abbracciarsi in un modo particolare, raccontare ogni sera quali sono stati i momenti più belli della giornata.
Ogni cosa diventa magica, ogni dettaglio viene vissuto con grande bellezza e tutto questo diventa realmente speciale, soprattutto perché condiviso con le persone che più si amano.
In questo modo i bambini cresceranno più sicuri di se stessi e continueranno sempre a credere nella magia e nell’importanza delle cose semplici.
Com’è la tua routine? Raccontacela nei commenti!
Lascia un commento