
Agricoltura e allevamento.
Agricoltura e allevamento erano settori basilari per l’economia etrusca, in particolare la prima. Infatti, questo antico popolo era famoso in tutto il mondo per la sua capacità produttiva agricola, di cui possedeva conoscenze elevate.
Agricoltura e allevamento
L’agricoltura aveva un ruolo centrale nell’economia: gli Etruschi erano abili agricoltori e sapevano sfruttare al meglio la produttività dei loro terreni. Possedevano conoscenze approfondite e strumentazioni tecniche all’avanguardia.
Tra le principali coltivazioni vi erano:
- la vite: gli Etruschi impararono le tecniche di vinificazione dai Cartaginesi. L’uva più pregiata era chiamata Appiana, da cui si ricavava un vino dolce, tipo moscato. Altri vini pregiati erano il Gravisce di Luni e i vini di Fiesole, Arezzo e Veio.
- l’ulivo: lo coltivavano ma non ne ricavavano l’olio, per il quale, invece, importavano le olive dalla Magna Grecia. Questa scelta probabilmente era dovuta al fatto che i nostri ulivi toscani sono ed erano molto delicati e soggetti a un clima non particolarmente favorevole, soprattutto in inverno, per cui si rischiava di perdere gran parte del raccolto
- gli ortaggi, come gli asparagi, i porri, le cipolle, le rape nonché una grande varietà di frutta
- il farro, detto anche “spelta”, usato anche per la panificazione nonché la “siligo”, un grano tenero di alta qualità
Inoltre, erano abili allevatori e dal loro bestiame producevano:
- formaggio: soprattutto di pecora, antenato dell’attuale pecorino. Tra i più pregiati vi era quello prodotto a Luni
- le interiora soprattutto di pecore e bovini, utilizzati anche dai sacerdoti per predire la volontà degli Dei. A tal proposito, al museo di Piacenza è esposto il famoso Fegato, un modello in bronzo che riporta una vera e propria mappa, utilizzata dai sacerdoti per i loro auspici.
Infine, gli Etruschi erano bravissimi cacciatori e pescatori: amavano cibarsi di lepri, cinghiali e, in minor misura di pesce di lago.
Cos’altro conosci su agricoltura e allevamento praticati dagli Etruschi? Scrivilo nei commenti!
Fonte:
Luciano Artusi e Donatella Cirri, “Storie della Storia di Firenze”, Sarnus ed. Firenze 2016
Giuseppe Dalla Fina, “Etruschi”, Giunti ed., Milano 2018
Lascia un commento