Il mese della donna: l’uguaglianza di genere è possibile?
Nel 2020 l’uguaglianza di genere è possibile? Il mese della donna è dedicato anche a questo argomento, che dovremmo insegnare ai nostri figli. Ce ne parla Lavinia del blog Le Briscole.
Il mese della donna: l’uguaglianza di genere è possibile?
Marzo è il mese dedicato alla donna, e la mia dedica voglio farla a noi genitori, e a quanto il nostro ruolo sia importante riguardo proprio all’uguaglianza di genere.
Quanto è importante cercare di trasmettere ai bambini l’uguaglianza di genere?
Il rispetto dei tutti, soprattutto quando giornalmente le notizie di bullismo, violenza e persecuzione sono all’ordine del giorno, noi genitori abbiamo un compito unico: educarli.
I bambini hanno il loro modo di guardare il mondo e sono altamente percettivi. Comprendono giusto e sbagliato puramente in base a ciò che vedono, ma sono anche molto impressionabili. È essenziale rafforzare presto in loro le idee sull’uguaglianza di genere per assicurarsi che crescano nel pieno rispetto degli altri.
Ecco allora come possiamo insegnare ai nostri figli a diventare adulti premurosi che sostengono l’uguaglianza di genere.
SII UN BUON MODELLO
È essenziale che i genitori pratichino ciò che predicano. Tuo figlio acquisirà le cose che osserva a casa. Ad esempio, se sente delle osservazioni che oggettificano le donne, è destinato a farsi influenzare. Oppure, se i bambini osservano il padre che cambia una lampadina e la madre che pulisce e cucina, allora supporrà che quelle siano attività appropriate al genere per impostazione predefinita. I bambini spesso idolatrano i loro genitori e i fratelli maggiori, il che rende importante per loro essere modelli di comportamento responsabili.
Incorpora un approccio equilibrato e assicurati di scambiare le faccende spesso per mantenere le cose giuste in casa. Rispetta gli altri e
incoraggia tuo figlio a fare lo stesso. Insegnare a tuo figlio a trattare gli uomini e le donne allo stesso modo fin dall’inizio avrà dei bei risultati a lungo termine. Io in casa cerco di trattare i miei figli allo stesso modo, senza dividere i compiti per “genere”, lascio commuovere mio figlio con un film senza dirgli “non piangere come una femmina!” e lascio giocare mia figlia con le macchinine senza dirle che sono giochi per maschi!
COSTRUIRE UN AMBIENTE DOMESTICO POSITIVO
Un ambiente domestico sereno e pieno di buone vibrazioni fa crescere in modo sereno un bambino.
Il che significa non incoraggiare gli insulti e correggere i tuoi figli se li senti fare un commento offensivo verso qualcuno. Insegnagli a complimentarsi con gli altri e a parlare di bellezza interiore e valori come la gentilezza, l’empatia e l’onestà. I giochi di ruolo sono ottimi per sensibilizzare tuo figlio all’idea di un mondo inclusivo di genere. Ad esempio, i giochi di carte che mostrano uomini e donne che eccellono nelle stesse scelte di carriera (come la medicina) sono un’ottima idea perché aiutano i bambini a capire che tutti possono avere successo in tutti i tipi di lavoro. È anche importante affrontare attentamente le storie tradizionali ed evitare il pregiudizio di genere
inconscio. Ad esempio, durante la lettura di fiabe come “Cenerentola” o “Rapunzel”, dobbiamo lavorare per usare attentamente il linguaggio e spiegare che le donne sono abbastanza forti da “salvare” anche loro stesse. Per quanto riguarda i giocattoli, assicurati che i bambini siano liberi di scegliere i propri giochi, magari mixando i giochi (bambole e camion per esempio) ed evita anche le combinazioni di colori tradizionali come il blu per i ragazzi e il rosa per le ragazze per evitare le nozioni preconcette.
Questo è un punto sul quale a volte mi sono scontrata anche con mie coetanee, perché pensano che regalare pentole e aspirapolveri giocattolo a dei bambini maschi possa essere, diciamo… “non appropriato”. Non vi dico quante volte mi agito e cerco di difendere le mie idee di parità in tutti i sensi!
AFFRONTARE CON I TUOI FIGLI I CONCETTI DIFFICILI
Siediti con i bambini e spiega loro cos’è la disuguaglianza di genere e perché dovrebbero evitare di cadere in quella trappola. Certo, può sembrare difficile, ma è una cosa davvero importante.
Assicurati che prendano coscienza di cosa significano bullismo e molestie. Se ti raccontano storie di bullismo di genere dei loro coetanei, digli che è sbagliato e che non dovrebbero sostenerlo.
Questo è un argomento che mi tocca particolarmente visto che mio figlio l’anno prossimo andrà in prima media. Nel modo più semplice cerco di affrontare con i miei figli (seguendo due canoni di comunicazione diversi visto la differenza di età tra i due) le storie di pregiudizi di genere nei media e di chiarire loro anche i concetti di giusto e sbagliato. Soprattutto quando iniziano a crescere, assicurati di parlare loro di rispetto delle ragazze e di non discriminare mai i loro compagni di classe. Sii trasparente sulle cose che non dovrebbero fare, come per esempio commentare l’aspetto fisico di una ragazza o di un ragazzo.
Se da una parte è impossibile proteggere sempre i bambini dal sessismo e dal bigottismo, è possibile crescerli come individui rispettosi e ben informati. Cita buoni esempi di modelli di ruolo forti e rafforza l’idea che sia i ragazzi che le ragazze sono in grado di fare tutto ciò che vogliono fare.
Dì loro che tutti hanno il diritto di praticare sport, ottenere un’istruzione e scegliere una carriera di cui sono appassionati.
MODIFICA LA CULTURA POPOLARE
C’è poco da fare: i media tartassano i nostri figli, e a volte non riescono a filtrare ciò che va bene e ciò che non va bene. D’altro canto puoi esporre i tuoi figli a film, musica e cartoni animati che incoraggino l’inclusione di genere invece di stereotipi negativi. Alcuni esempi da tenere in considerazione sono “Ribelle”, che ha un personaggio femminile forte, o “Gli incredibili” che presenta supereroi sia maschili che femminili e “Le Superchicche” (tutti e due i miei figli ne vanno matti!) con tre sorelle supereroe femminili. La chiave è aiutare i bambini a mantenere i loro concetti di uguaglianza e garantire che non vengano sottoposti a lavaggio del cervello da esempi negativi e
pregiudizi di genere nella cultura popolare.
DI’ NO AGLI STEREOTIPI
Se vuoi fare la differenza, puoi incoraggiare i tuoi figli a dedicarsi agli hobby che li interessano, che si tratti di calcio, musica, danza, lavoro a maglia, scrittura creativa o lettura. Rendi tutte le attività inclusive di genere e iscrivi sia tuo figlio che tua figlia a lezioni come pattinaggio o lezioni di tennis. I tuoi figli cresceranno credendo che uomini e donne possano avere successo in tutti i tipi di campi e che non ci siano restrizioni.
I nostri pregiudizi e stereotipi personali possono danneggiare e influenzare i bambini. È fondamentale per noi essere consapevoli ed essere molto attenti a ciò che diciamo e facciamo quando siamo insieme a loro. Un ambiente positivo può aiutare a crescere ragazzi premurosi che trattano le ragazze con amore e rispetto.
Ricorda di lavorare costantemente per creare uno spazio salutare per tuo figlio e incoraggiarlo a porre domande. Correggi i suoi errori e apprezza le sue buone scelte.
Per questo mese dedicato alla Donna, ho voluto affrontare un tema che tante volte passa inosservato. Pensiamo che l’apprezzamento che fa il nostro compagno ad una velina sia innocuo, ma non è così. Fermiamoci a pensare, iniziamo a cambiare il nostro modo di fare, di parlare. Anche in silenzio con le sole azioni, possiamo crescere una generazione diversa, più attenta e consapevole.
Per un futuro senza violenze, senza differenze e senza bullismo.
Come madri, come donne, ma anche come padri e come uomini diamo una svolta sociale: diventiamo portatori di un rinnovamento!
Combattiamo per una uguaglianza di genere reale, che se a volte sembra non arrivi dalle istituzioni, che arrivi almeno “dal basso”, da noi genitori!
Il mese della donna può aiutarci ad affrontare argomenti importanti come questo. Qual è la tua opinione? Scrivilo nei commenti!
Lascia un commento