
Frutti golosi e inconsueti
Di solito li conosciamo nella loro versione dolce. Oggi, però, ti vorrei proporre anche la loro versione salata, con ricette davvero gustose e adatte a questo periodo caldo dell’anno.
Frutti golosi e inconsueti
Menù di agosto con frutti golosi e inconsueti
Antipasto:
Insalata di Soncino, mandorle, funghi e frutti di bosco.
Ingredienti: Soncino (valeriana) 30 g di mandorle pelate, 200 g di funghi, 60 g di parmigiano reggiano, frutti di bosco misti, olio evo, sale, pepe e aceto, uno spicchio d’aglio e prezzemolo.
Fai rosolare lo spicchio d’aglio in padella con olio evo e aggiungi i funghi, fino a far evaporare tutta la loro acqua. Aggiungi il prezzemolo tritato. Taglia il parmigiano a scaglie e fai tostare le mandorle in padella per pochi minuti. Inizia a comporre l’insalata, mescolando il Soncino con i funghi, il parmigiano, le mandorle e i frutti di bosco. Condisci con una vinaigrette di aceti, sale, pepe e olio.
Secondi:
Bistecchine di maiale con pancetta e more.
Ingredienti: 2 bistecchine di maiale, 70 g di pancetta affumicata a fette, 250 g di more, un rametto di rosmarino, un rametto di origano, un rametto di timo, uno scalogno, un bicchiere di vino bianco, olio, sale.
Arrotola le bistecche nella pancetta. Fai saltare le erbe aromatiche in padella con dell’olio, aggiungi le bistecchine, sfuma con il vino. Aggiungi lo scalogno tritato e le more e fai cuocere per altri 5 minuti. Togli le bistecche dalla padella e fai ritirare il sughetto. Servi le bistecche ricoperte con la salsa di more.
Baccalà all’olio con lamponi e senape di Digione.
Ingredienti: due filetti di baccalà già ammollato, olio evo, uno spicchio d’aglio, pepe bianco, 4 foglie di alloro, 250 g di lamponi, aceto balsamico, due cucchiai di senape di Digione, 4 patate, sale.
Elimina la pelle dai filetti di baccalà e tagliali a pezzetti e falli rosolare in padella con l’olio, l’aglio, il pepe in grani e l’alloro. Fai bollire le patate con la buccia in acqua salata. Quindi schiacciale con uno schiacciapatate e condisci con olio e sale. In una ciotolina prepara una vinaigrette di lamponi schiacciati, aceto balsamico, senape e sale. Servi il baccalà con le papate , il tutto ricoperto dalla vinaigrette di lamponi.
Contorno:
Insalata con salmone, barbabietola, yogurt e mirtilli.
Ingredienti: 100 g di insalata gran mix, una confezione di salmone affumicato, sale, una confezione di barbabietola tagliata a julienne, un vasetto di yogurt greco, erba cipollina, 200 g di mirtilli, olio evo.
Amalgama lo yogurt con l’erba cipollina tritata, l’olio e il sale. Componi l’insalata, mescolando la gran mix con i mirtilli, la barbabietola, il salmone a pezzetti, il tutto condito con la salsa di yogurt greco.
Dolci:
Pane ai cinque cereali con fragole.
Ingredienti: Pan carré ai cereali, 250 g di fragole, un uovo, 200 ml di latte, una noce di burro.
Taglia le fette di pane a forma circolare. Sbatti l’uovo con il latte. Immergi il pane nel composto di uovo e latte e fallo dorare in padella con una noce di burro. Servili ricoperto di fragole e, se vuoi, qualche fogliolina di menta.
Mousse al mascarpone, grappa e mirtilli.
Ingredienti: 150 g di zucchero, 6 tuorli, un lime, un baccello di vaniglia, 500 g di mascarpone, 250 ml di panna fresca, un goccino di grappa, 3 cucchiai di zucchero, 300 g di mirtilli.
Monta i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso. In una ciotola, fai ammorbidire il mascarpone e aggiungi la scorza di lime e i semi di vaniglia. Incorpora la montata di uova e zucchero e amalgama. Aggiungi la panna montata, facendo attenzione che non si smonti. In un pentolino scalda i mirtilli insieme allo zucchero fino a formare uno sciroppo e sfuma con un goccino di grappa. Versa la crema di mascarpone nelle ciotoline e ricopri con lo sciroppo di mirtilli.
Muffin allo yogurt con lamponi.
Ingredienti: 250 g di farina 00, 250 g di yogurt ai frutti di bosco, 100 g di zucchero, 2 uova, 100 ml di olio evo, una bustina di lievito per dolci, lamponi.
Monta le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso. Unisci lo yogurt e l’olio. Setaccia la farina con il lievito e incorporala al composto, poco alla volta, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto. Prepara i muffin, riempiendo i pirottini con il composto fino a metà, aggiungi due lamponi per ogni stampino e poi altro composto. Inforna a 180 per circa 20 minuti.
Crostatina integrale con crema di gianduia e frutti di bosco.
Ingredienti: 250 g di farina integrale, 125 g di burro, 3 tuorli, 100 g di zucchero, un limone con buccia edibile, sale, 500 ml di panna fresca, 240 g di cioccolato gianduia, 50 g di zucchero di canna, 400 g di frutti di bosco.
Fai ammorbidire il burro in una ciotola, aggiungi lo zucchero e la farina e impasta fino a ottenere un composto sbricioloso. Unisci la scorza di limone grattugiata, i tuorli e continua ad impastare fino a ottenere una palla. Avvolgila in una pellicola trasparente e fai riposare in frigo per almeno mezz’ora. Fai bollire metà della panna con lo zucchero, aggiungi il cioccolato e mescola fino a ottenere una crema e falla raffreddare. Stendi la frolla con un mattarello e crea tanti cerchietti della misura adatta agli stampini. Rivesti, quindi, gli stampini imburrati e infarinati con la pasta frolla, bucherellala e cuoci in forno a 170 per 7 minuti. Monta la restante panna e incorporala alla crema di cioccolato. Riempi i gusci di pasta frolla lasciati raffreddare con la crema e decora con i frutti di bosco.
Ecco come utilizzare frutti golosi e inconsueti non solo per le ricette dolci ma anche per quelle salate. Ti sono piaciute? Scrivilo nei commenti!
Articolo dedicato a Isa Mardarii, foodblogger che con questi frutti golosi e inconsueti riesce a creare magnifiche ricette!
Fonte: Articolo ” Frutti golosi e inconsueti”; FiorFiore in Cucina, Agosto 2016
Mi piace questo nuovo accostamento e ti confesso che ho proprio voglia di sperimentarlo.
Poi torno a farti sapere come è andata 😉
Ciao Priscilla, ti ringrazio! Aspetto di sapere se ti è piaciuto…