
Firenze villanoviana.
Una delle città più belle del mondo, resa magnifica dall’omonimo Lorenzo che le donò tutto il suo splendore durante il Rinascimento. Ma come ha avuto origine questa città? Scopriamo la Firenze villanoviana.
Firenze villanoviana.
Nel lontano 1895, in pieno centro storico, in un’area di circa 4000 mq, nella zona compresa tra via Pellicceria, via Porta Rossa, via Calimala, via Sassetti, via Del Campidoglio, via Dei Vecchietti e Via Degli Strozzi, fu rinvenuta una necropoli villanoviana con un gran numero di sepolture in vasi di terracotta, molte delle quali andarono disperse insieme al corredo funebre, a causa delle barbari modalità con cui vennero eseguiti i lavori di scavo.
Per fortuna, alcune sepolture rimasero intatte e oggi si trovano al Museo Archeologico Nazionale di Firenze.
Il museo ospita una grande collezione di opere e oggetti di uso quotidiano di epoca villanoviana, etrusca, romana, greca e anche egizia.
Ma chi erano i Villanoviani? Secondo alcuni studiosi, erano gli antenati degli Etruschi, il cui nome deriva dalla località (Villanova, nei pressi di Bologna) in cui, durante il secolo scorso, avvennero i primi ritrovamenti di reperti appartenenti a quel periodo (IX sec a.C. ma secondo alcuni anche X sec a.C.).
Se, infatti, ti starai chiedendo cosa c’entra Bologna con gli Etruschi, sappi che Bologna ha avuto una fase etrusca (ed è, anzi, stata fondata in epoca villanoviana) ed era chiamata dallo stesso popolo “Felsina”. Gli Etruschi occuparono, infatti, vaste zone della Pianura Padana.
Quindi, la fase villanoviana costituisce il periodo iniziale della civiltà etrusca, che subì dei rapidi cambiamenti: in pochi decenni, gli Etruschi riuscirono a fondare una loro nazione, basata su città-stato, grazie alla loro superiorità non solo militare ma anche culturale (oltre che grazie al controllo di importanti zone minerarie).
A Firenze, come in altre zone di Italia (prima fra tutte Villanova, nei pressi di Bologna) sono state ritrovate tracce di questo antico popolo. Lo scopriremo, nei prossimi articoli, più nel dettaglio…
Cosa sai della Firenze villanoviana? Scrivilo nei commenti…
Fonte:
Luciano Artusi e Donatella Cirri, “Storie della Storia di Firenze”, Sarnus ed. Firenze 2016
Giuseppe Dalla Fina, “Etruschi”, Giunti ed., Milano 2018
Lascia un commento