
Bruschette ricche di gusto
Semplicissime e veloci, a volte rappresentano un vero e proprio salvacena, soprattutto quando non si ha voglia di cucinare. Oppure possono essere preparate per un picnic..
Bruschette ricche di gusto
Oggi te ne propongo 4 tipi, dai più classici ai più insoliti:
- Fettunta: partiamo con la versione toscana della bruschetta, quella che noi chiamiamo la fettunta e che si prepara con semplice pane toscano “abbrustolito” (cioè tostato) “strusciato” con uno spicchio d’aglio e condito con un pizzico di sale e un filo di olio evo toscano.
- Bruschetta con pomodoro: anche questa molto utilizzato nella cucina toscana, è perlopiù di accompagnamento al classico antipasto con crostini neri e salumi. Si prepara con pane toscano tostato, sale, pomodoro fresco a dadini e un filo di olio
- Bruschetta con fagioli cannellini e funghi: Qui iniziamo a essere un po’ più particolari. Occorrono dei fagioli cannellini già cotti, dei funghi champignon surgelati che farai cuocere in padella con olio e aglio. Aggiungi i fagioli e un po’ d’acqua e continua a cuocere per alcuni minuti, poi servi sul pane toscano tostato.
- Bruschetta con caprino e carciofi alla contadina: questo è molto particolare. Mescola il caprino con un po’ di olio e pepe e spalmalo sul pane toscano tostato, ricopri le fette di pane con carciofi a pezzetti e un po’ di menta tritata.
Questi sono solo 4 tipologie di bruschette, l’elenco potrebbe essere infinito. Qual è la tua preferita? Scrivilo nei commenti!
Articolo dedicato a Le Conserve della nonna e ai suoi prodotti sfiziosi che mi hanno ispirata per questo articolo.
Fonte: Articolo “Tris di bruschette”, FiorFiore in Cucina, Settembre 2017.
(Visited 88 times, 1 visits today)
Ecco una patita di bruschette! Non conoscevo la versione caprino e carciofi e devo assolutamente provarla! Io molto spesso improvviso ma ricette collaudate e accostamenti sicuri sono perfette per apertivi e cene preparate in fretta!
Ciao Vittoria, anche a me le bruschette piacciono molto. Prova quella caprino e carciofi e fammi sapere!
Che bontà! Per me che vivo all’estero solo a sentire la parola bruschetta mi si apre il cuore. Peccato che debba farmele a casa perché trovare in un ristorante italiano una bruschetta degna di questo nome è impossibile. La mia preferita è quella con il pomodoro, ma confesso che quella caprino e carciofi mi stuzzica tantissimo.
Ciao Raffaella, alla fine sono sempre i piatti più semplici che ci mancano quando siamo all’estero..