
Cameretta a prova di gemelli
L’arrivo di due bambini tutti e due insieme è un evento straordinario. Sì ma può creare un attimo di panico dal punto di vista logistico! Come organizzare gli spazi in casa e soprattutto nella loro cameretta? Ce ne parla la designer Denise di Habitissimo che ha pensato a una vera e propria cameretta a prova di gemelli!
Cameretta a prova di gemelli
La nascita di un figlio è sempre motivo di gioia e, durante quei nove lunghi mesi che sembrano non passare più, mamma e papà si interrogano continuamente su come cambierà la loro vita da lì a poco e su come sarà quell’esserino frutto del loro amore.
Paure e timori, davanti ad un evento tanto delicato, non mancano mai! Se l’arrivo di un figlio scombussola la vita, figurarsi quello di due! Per questa ragione, quando il dottore vi ha comunicato il lieto evento, quasi stentavate a crederci, tanto la cosa vi è sembrata incredibile ed inaspettata: la cicogna ha deciso di portarvi dei gemelli!
La parola d’ordine per poter allestire la stanza dei gemelli in modo ottimale è organizzazione perché, grazie ad essa, potremmo rendere la camera accogliente e confortevole riuscendo a sfruttare al meglio gli spazi a nostra disposizione.
Iniziamo parlando di lettini: quelli migliori sono trasformabili poiché potranno seguire i vostri figli per una buona parte della loro crescita. Devono essere rigidi, sicuri, e preferibilmente con le sbarre laterali sia per ovvi motivi di sicurezza sia perché garantiscono un salutare ricambio d’aria.
Non bisogna mai collocare i letti dei bambini vicino alle finestre: sporgendosi potrebbero rischiare di cadere e, in ogni caso, quella collocazione espone i piccoli a luci, rumori e correnti d’aria che possono disturbare il loro sonno e dar loro fastidio.
Nonostante i bambini siano due, almeno per i primi anni della loro vita non è necessario avere il doppio di ogni cosa: ad esempio, un fasciatoio è assolutamente sufficiente per entrambi.
Procuratevene uno ampio, comodo e fornito di numerosi cassetti. In questo modo, infatti, oltre che per cambiare i vostri bimbi, vi sarà utile per riporre pannolini, salviettine, creme e borotalco.
Una soluzione interessante potrebbe essere quella di utilizzare, come fasciatoio, un comò o una cassettiera i quali nascono, già nei modelli standard, con un ampio ripiano orizzontale (sul quale potrete disporre un materassino morbido o una coperta) e con numerosi cassetti.
Cestino per i pannolini sporchi da posizionare il più vicino possibile al fasciatoio ed una cesta per i panni da lavare, sono solo alcuni degli oggetti che non possono mancare.
Funzionali e pratici sono anche i tappeti per neonati, morbidi e coloratissimi, ideali per gattonare e giocare in tutta sicurezza. La loro struttura fa sì che, una volta utilizzati, si possano piegare e riporre occupando pochissimo spazio.
Sulle mensole o dentro una cesta potrete tenere i giochi dei vostri gemelli: nei primi mesi di vita. Quelli più adeguati sono palline di stoffa, peluches, sonagli, cubi di tessuto ecc.
Un complemento d’arredo indispensabile nella cameretta dei vostri bimbi, che si rivelerà tanto comodo quanto funzionale è una poltrona da utilizzare quando dovete dare da mangiare ai piccoli.
Se lo spazio lo permette, di non accontentarvi di una sedia qualunque. Procurarvi un divano o delle poltrone, sarà più facile allattare i bimbi nello stesso momento. In caso in cui i gemelli siano dello stesso sesso, potete optare per tessuti ed arredamento che implichino i tradizionali colori azzurro e rosa. Se, invece, i bimbi sono di due sessi diversi o in caso in cui vogliate prendere le distanze da questi colori tanto gradevoli quanto stereotipati, potete usare colori neutri come il giallo, il verde acqua o l’arancione.
Lascia un commento