
Pallavolo: lo sport dei bambini “tutti per uno e uno per tutti”.
La pallavolo, come tutti i giochi di squadra, è uno sport molto utile per imparare a socializzare, a essere uniti e a stare insieme agli altri. La particolarità di questo sport sta nel non avere ruoli: ogni giocatore deve, a rotazione, ricoprire i diversi punti del gioco e saper fare un po’ di tutto. Ecco perché, non essendoci un giocatore diverso dall’altro, i bambini che giocano sono così uniti tra loro.
Pallavolo
La pallavolo nacque nel 1895 dall’idea di William Morgan, ex allievo nonché amico di James Naismith (l’inventore del basket).
Si gioca tra due squadre di 6 giocatori che si passano il pallone lanciandolo sopra una rete. E’ possibile toccare il pallone con le mani, le braccia e tutta la parte superiore del corpo. Non si può toccare la rete, non si può toccare la palla per due volte di seguito o tenerla in mano. Ogni squadra non può fare più di 3 passaggi prima di lanciare la palla nel campo avversario.
La cosa veramente interessante è che in questo sport non esistono ruoli: ogni giocatore deve saper fare tutto: servire, attaccare, difendere. Infatti ciascuno ruota durante a partita e a ogni cambiamento di servizio si sposta di una posizione, ruotando in senso orario. Per questo e anche per l’intensità dell’allenamento, è uno sport molto duro.
Ma ancora più duro è il beachvolley, che si gioca sulla spiaggia, sotto il sole, in un campo grande come quello della pallavolo e con due soli giocatori per squadra.
Simile alla pallavolo, la pallamano si gioca tra due squadre di 7 giocatori ciascuna in due tempi di 30 minuti con un intervallo di 10.
Alle estremità ci sono due porte difese da due portieri. La palla si può lanciare con le mani o con un’altra parte del corpo purché sopra le ginocchia e si può dribblare come nel basket. Il pallone è abbastanza piccolo da poterlo tenere con una mano sola.
A 6 m dalla porta una linea ad arco delimita la zona in cui solo il portiere si può muovere. Regola che viene “raggirata” con i tiri sospesi in cui i giocatori tirano la palla saltando molto in alto, sopra la zona proibita.
Se anche tu hai giocato a uno di questi due sport o se ci gioca tuo figlio, lascia un commento qui sotto, dandoci qualche informazione in più!
E, prima di andare a giocare, leggi anche qui:
- lo sport nazionale italiano: il calcio.
- lo sport più seguito negli USA: il baseball.
- lo sport più seguito in Asia: le arti marziali.
Lascia un commento