
Bambini e regali di Natale: poca tecnologia grazie!
Sempre più bambini ormai chiedono, come regalo di Natale, videogiochi, console e smartphone, ma si sa, questi, se utilizzati quotidianamente, non fanno proprio benissimo al loro sviluppo intellettivo e, anzi, rischiano di creare dipendenza..
Ce ne parla la nostra pedagogista clinico Chiara del blog Solo Mamma? No, grazie!
Bambini e regali di Natale: poca tecnologia grazie!
Ormai ci siamo il Natale è alle porte. Mancano pochi giorni e sotto l’albero addobbato ci saranno pacchi e pacchetti da scartare.
Cosa porterà in dono il caro vecchio Babbo Natale ai bambini? Se un tempo il suo sacco era pieno di trenini, robot, bambole e peluche oggi le richieste sono decisamente cambiate.
Già, perché tra una mail e un messaggio whatsapp i bambini di tutto il mondo staranno richiedendo videogames, console, smartphone e quant’altro di tecnologico offra il mercato.
Il periodo delle feste è da sempre un momento di condivisione della famiglia, perché non farlo allora mettendo da parte videogiochi e cellulari?
Se nella lista dei regali vostro figlio chiede esclusivamente questo tipo di doni fategli capire i pro e i contro. Non limitatevi a comprare un videogioco solo perché è di moda in questo momento, ma soffermatevi ad analizzare le caratteristiche, chiedete al negoziante di cosa si tratta, qual è lo scopo della storia virtuale, chi sono i personaggi facendo ovviamente attenzione al limite di età consentito.
Giocare deve prima di tutto stimolare la fantasia e la creatività del bambino e spesso questi giochi delimitano queste capacità. Sicuramente un buon videogioco richiede destrezza, una coordinazione oculo-manuale non indifferente, strategie da mettere in atto per superare il livello,
ma non basta.
I bambini di oggi trascorrono troppo tempo davanti ad ogni tipo di schermo , alcuni anche un paio di ore o poco più. Il pericolo è quello di creare una sorta di dipendenza che a lungo andare potrebbe compromettere non solo il rendimento scolastico ma anche le relazioni sociali.
Immedesimarsi così tanto nel personaggio e nella storia comporta avere una limitata percezione della realtà.
Va bene cedere ogni tanto alle richieste dei figli purché rispettino sempre la loro età e i bambini capiscano che oltre determinati limiti non bisogna andare.
Stabilire delle regole di durata è fondamentale, al di fuori delle quali è assolutamente vietato andare. Il tempo potrebbe essere mezz’ora e nemmeno tutti i giorni, insomma deve limitarsi ad essere un passatempo, no un impegno quotidiano.
E se ogni tanto rispolverate i vecchi giochi di società da fare tutti insieme vedrete che dimenticheranno per un po’ la tecnologia per assaporare il gusto di stare in vostra compagnia.
Buon Natale a tutti!
Bambini e regali di Natale… Tuo figlio che regalo ha chiesto quest’anno? Scrivilo nei commenti!
Lascia un commento