
Tende rifugi e casette (per bambini ribelli) by Denise Carulli
Denise di Habitissimo oggi ci parla di una tipologia di design molto amata dai piccoli: tende rifugi e casette, importantissimi anche per sviluppare la loro creatività e immaginazione.
Ecco il suo primo contributo per L’Agenda:
Tende rifugi e casette (per bambini ribelli) by Denise Carulli
I bambini sono dotati di una grande immaginazione e spesso, infatti, riescono a giocare con qualsiasi oggetto capiti loro sotto mano. Quante volte avete realizzato fortini e casette con cuscini, tende da campeggio e coperte, per creare il rifugio perfetto per il vostro piccolo? E quanto spesso accade che i bambini manifestino la voglia di avere una “casetta in miniatura” tutta per loro? Niente paura: se non sapete costruirla, potete sempre acquistarla!
Parola d’ordine: gioco. Se la casetta per i bambini è in stoffa, legno o plastica, poco importa; la cosa fondamentale è che essi abbiano la possibilità di utilizzare la fantasia.
Se possedete un bel giardino e i vostri figli amano stare all’aria aperta, potete pensare di acquistare una casetta da gioco in legno. Queste strutture, semplici e sicure, sono realizzate anche con scivoli, scale di corda e mini-percorsi di vario genere, in modo da consentire al bambino di giocare in un contesto dinamico, senza mai farli annoiare. Se decidete di acquistare una casetta in legno per bambini, assicuratevi che il prodotto sia sicuro e a norma prima di installarlo.
Per i più piccoli è importante avere il proprio rifugio anche all’interno delle mura domestiche, quindi è necessario acquistare una casetta da gioco anche per la loro camera da letto. Esistono piccole e deliziose casette in stoffa, facili da montare e a prova di bambino. Le piccole case in stoffa sono molto sicure, data la loro morbidezza. Se desiderate realizzare la struttura a mano, potete usare del cartoncino (opportunamente trattato in modo da rendere la carta sicura e non tagliente), o addirittura, cucire voi stessi una perfetta casetta da gioco personalizzata.
Chi, da piccolo, non ha mai desiderato una “tenda degli indiani” personale? Oltre alle case di stoffa in miniatura, è possibile realizzare o acquistare anche questo oggetto, che da sempre, è un elemento ricorrente nella fantasia dei bambini.
Ma non è finita qui! Oltre alle vere e proprie casette, esistono anche strutture letto per bambini che sono davvero particolari: il letto Montessori ad esempio, è perfetto per i piccoli che stanno crescendo e sono in procinto di lasciare la loro culla per fare i loro futuri sonnellini nel primo letto. Il letto montessoriano è alto al massimo venti centimetri dal pavimento ed è privo di sbarre protettive. L’idea è quella di consentire al bambino di muoversi liberamente e di non sentirsi imprigionato dalle protezioni laterali. Tutto questo consentirà ai bambini di crescere in autonomia, secondo i principi del famoso metodo Montessori.
Esistono anche svariati giochi, utili per stimolare l’immaginazione dei più piccoli e infondere loro un iniziale senso di autonomia; un esempio è sicuramente dato dalle cucine in miniatura, dotate di lavelli, forni e piatti di plastica. Per poter utilizzare tali giocattoli è necessario che i vostri bambini abbiano compiuto i 18 mesi di età: infatti, gli elementi come i cucchiai finti, le forchette e quant’altro, sono realizzati in formati molto piccoli e possono essere inavvertitamente ingeriti dai bambini; proprio per questo motivo è comunque necessario prestare sempre una grande attenzione.
Lascia un commento