
Sport auto, una vera passione che nasce anche nel cuore dei bambini.
Lo sport auto o, per meglio dire, automobilistico nacque nel 1890, l’anno in cui fu inventato il motore a scoppio di Daimler.
Le gare dello sport auto sono tante…
Ma la più famosa è lei: la Formula 1, ovvero il Campionato Mondiale di F1 con i suoi 16 Gran Premi!
L’auto di Formula 1 ha una forma molto particolare, progettata perché corra più velocemente grazie alla sua carrozzeria aerodinamica e agli alettoni anteriori e posteriori che permettono una migliore aderenza al suolo (babbi ingegneri, meccanici e carrozzieri magari potete scrivere, nei commenti, qualche informazione in più…).
Il sedile è realizzato su misura del pilota (solo quello che vince, l’altro spesso non è considerato degno di cotanto servizio) e il volante è removibile.
Gli pneumatici sono grossi e questo perché:
- sono di gomma molto spessa e resistente all’usura;
- per dare maggior stabilità all’auto nelle curve.
- sono esterne perché si raffreddino meglio a contatto con l’aria
La vigilia e l’antivigilia della gara i piloti fanno delle prove cronometriche per stabilire la loro posizione nella gara stessa: chi è in Pole-Position ha più chances di vincere, per questo le prove sono così importanti!
I piloti indossano delle tute fatte di materiale antincendio (grosso rischio durante le gare) e sono anche pratiche da togliere qualora dovessero prender fuoco. Inoltre, sono dotate di spalline che permettono di afferrare il pilota e farlo uscire dall’autovettura qualora avesse perso i sensi o non riuscisse a uscire da solo.
Non solo, il casco è dotato di un un impianto di aerazione di emergenza.
Insomma, i rischi per il pilota sono tanti (e fossi la mamma di un pilota starei con un cuoricino piccino per tutto il tempo della gara) ma sono tante anche le emozioni! E lo sanno bene non solo i nostri cari mariti ma anche i nostri bambini, che partecipano con fervore alle gare, tifando per i loro piloti preferiti!
Non ho parlato di altri sport auto popolari come il Rally e il Kart. Magari lo faremo in un’altra occasione. Se vuoi puoi dare un piccolo anticipo tu, nei commenti!
A presto e non correre via, leggi anche qui:
Lascia un commento