
Simboli del Natale e tante curiosità
Molti simboli del Natale racchiudono in sé aspetti curiosi, che non tutti conoscono. Qual è stato il primo Presepe? E il primo albero di Natale? Chi è veramente Babbo Natale? Come è nato il Panettone? E la tradizione di scambiarsi doni e biglietti di auguri?
Simboli del Natale e tante curiosità
Primo presepe
Qual è stato il primo Presepe della storia? Quello creato da San Francesco la Vigilia di Natale del 1223. San Francesco volle riproporre a Greccio, in una grotta sulle pendici del Monte Falterona una rappresentazione della scena della nascita di Gesù, con persone e animali veri, con lo scopo di speigare a gente analfabeta, semplice e umile, il significato dell’evento più importante. La scena suscitò particolare fascino e incanto, tanto da essere perpetuata nei secoli, in molti luoghi e sotto varie forme, fino ad arrivare al mondo dell’arte.
L’albero
Da dove nasce la tradizione di fare l’albero di Natale? E’ un’antica usanza importata dai Paesi nordici, per cui le luci rappresentano il fuoco, simbolo di luce e fertilità, i gingilli e i dolciumi che vi si appendono sono auspici di prosperità, i fili d’oro e di argento sono i capelli delle fate, rimasti impigliati tra i rami. In verità, l’albero di Natale ha però origini ben più antiche, che vanno ricondotte all’Antico Egitto, dove non fu utilizzato un albero ma una piramide di legno, che aveva sulla sommità una ruota solare e sui lati alcuni bastoncini accesi. Secondo la tradizione, se il fuoco passava anche alla piramide, questo era un augurio di prosperità per l’anno a venire. Dall’Egitto, questa usanza passò a Roma, dove si era soliti adornare alcuni abeti in occasione dei Saturnali. E poi da Roma, la tradizione passò al Nordeuropa, fino ad arrivare ai giorni nostri.
Babbo Natale
Chi è veramente Babbo Natale? Lo spirito buono del Natale, simbolo della natura, rosso come il fuoco dei falò accesi sui monti, bianco come la candida neve dell’inverno. Secondo alcuni Babbo Natale sarebbe San Nicola, il patrono di Bari. Perché proprio San Nicola? Perché anche San Nicola ha la barba bianca, il mantello rosso, il cappello a punta ed era buono e sensibile verso il prossimo. Inoltre c’è un legame anche nel nome: Santa Claus deriva dal latino Sanctus Nicolaus. Su come San Nicola dall’Asia Minore sia arrivato a Bari diventandone il patrono è un’altra storia e te la racconterò in un’altra occasione.
Panettone
Il tipico dolce milanese, simbolo del Natale, è frutto, come molti sanno, di un mero errore. Un povero fornaio, di nome Toni infatti, stanchissimo dopo aver lavorato tutta la notte della Vigilia di Natale, rovesciò zucchero, uova e uvetta, destinati alla torta natalizia sull’impasto del pane. A quel punto, non poté far altro che impastare il tutto, ritagliarne delle pagnotte da infornare. La meraviglia che uscì dal forno fu ribattezzata “Pan de Toni”. Questa però è una leggenda, secondo la storia, invece, il Panettone apparì sulla sfarzosa tavola di Ludovico Il Moro, durante il pasto di Natale del 1495 e prese il nome dal cuoco di corte che lo ideò, Antonio Toni.
Biglietti di auguri e regali
L’usanza dei biglietti di auguri la si deve al conte Niccolò Monte Mellini di Perugia, che nel 1709 inviò ad amici e parenti cartoncini stampati con brevi poesie di auguri. La tradizione dello scambio dei doni, invece, affonda le proprie origini nell’Antica Roma, quando, durante i Saturnali, che cadevano nella seconda metà di dicembre, era consuetudine scambiarsi doni.
Conoscevi queste curiosità sui simboli del Natale? Scrivilo nei commenti!
Fonte:
Ines Belsky Lagazzi: “Natale”, Paoline ed., Milano 1995
E non dimenticare di iscriverti alla newsletter! Puoi ricevere tutte le novità del blog in anteprima e uno speciale regalo: l’ebook “Pistoia e la Montagna pistoiese con i bambini”.
Se invece lavori in uno dei seguenti settori:
- Addobbi di Natale
- Moda bimbo
- Giochi e giocattoli
- Libri per bambini e cartolibrerie
- E-commerce di prodotti natalizi
- Agenzie viaggi
- Eventi per bambini
- Settore turismo
- oggettistica
- accessori da viaggio
Scrivimi per presentare la tua attività sul blog!
Bea
Lascia un commento