
Menu sardo di carne
La Sardegna, pur essendo un’isola, vanta una tradizione culinaria più di terra che di mare. Il piatto regionale più noto è sicuramente il porceddu.
Oggi, però, voglio proporti altri 4 piatti tipici della tradizione regionale, per un menu sardo di carne tutto da gustare:
Menu sardo di carne
- Malloreddus: gnocchetti sardi, pomodori pelati, 3 salsicce, 100 g di macinato di manzo, dado di carne, una cipolla, qualche foglia di basilico, 1 spicchio di aglio, pecorino sardo grattugiato, sale e pepe. Fai rosolare la cipolla in padella con olio evo. Unisci le salsicce sbriciolate e il macinato di manzo. Aggiungi i pomodori pelati spezzettati. Aggiungi il dado spezzettato. Cuoci per un’oretta, mescolando spesso. Cuoci i malloreddus in acqua bollente salata. Scolali e condiscili con il sugo. Spolverizza con il pecorino sardo grattugiato e decora con qualche foglia di basilico.
- Pillas: 250 di semolino, 2 uova, 1 l di latte, 1 salsiccia, 100 g di macinato di manzo, pancetta a dadini, polpa di pomodoro, pecorino sardo grattugiato, vino bianco, dado granulare, 1 cipolla, qualche foglia di salvia, olio, burro, sale e pepe. Fai bollire il latte in una casseruola, versa il semolino, mescolando con una frusta, in modo da non creare grumi. Mescola continuamente, per circa un quarto d’ora. Spegni il fuoco, aggiungi i tuorli, una noce di burro, un cucchiaio di pecorino sardo grattugiato, sale e pepe. Versa il composto su una spianatoia infarinata di semolino. Stendi la pasta dello spessore di 1 cm e ritaglia tanti dischetti. Nel frattempo prepara il sugo: fai soffriggere la cipolla tritata insieme alla pancetta, aggiungi la salciccia spezzettata e il macinato di manzo, sfuma con il vino e aggiusta di sale. A parte, fai soffriggere uno spicchio d’aglio e aggiungi la polpa di pomodoro. Ungi una pirofila rotonda, spalmando anche un po’ di polpa di pomodoro. Disponi i dischetti di semolino, poi la carne e poi il pomodoro. Infine, spolverizza con del pecorino sardo grattugiato e fai gratinare in forno.
- Vitello alla sarda: fettine di vitello, farina, capperi sotto sale, un bicchiere di vino bianco, un limone, una cipolla, una carota, un mazzetto di prezzemolo, uno spicchio d’aglio, sale. Infarina le fettine di vitello e falle rosolare in padella con un po’ di olio. Aggiungi i capperi dissalati. Sfuma con il vino bianco. Aggiungi una fettina di limone. Unisci la cipolla, la carota, l’aglio e il prezzemolo tritati. Aggiusta di sale e fai cuocere per una mezz’oretta.
- Spinu di maiale: bistecche di maiale, una cipolla, 1 spicchio d’aglio, un ciuffo di prezzemolo, olive nere denocciolate, 1/2 bicchiere di vino bianco, olio, sale e pepe. In un tegame, fai soffriggere la cipolla tritata e l’aglio e aggiungi le bistecche di maiale. Sfuma con il vino bianco. Fai rosolare bene le bistecche, aggiusta di sale e pepe e, a fine cottura, aggiungi il prezzemolo e le olive tritati.
Ti è piaciuto questo menu sardo di carne? Qual è la tua ricetta preferita? Scrivilo nei commenti!
(Visited 128 times, 1 visits today)
Lascia un commento