
Giocare all’aria aperta è un’attività importantissima per i bambini.
A differenza di qualche decennio fa, i bambini di oggi hanno poche possibilità di muoversi all’aria aperta, a causa del progressivo ridursi degli spazi adeguati. Oltre a questo, è anche aumentata l’ansia da parte dei genitori, che temono che i figli, giocando, si facciano male, che si ammalino o che si possano sporcare.
Ma non è il gioco che fa male, bensì la vita sedentaria, che causa malattie croniche nei bambini: prima fra tutte l’obesità! Ma non solo, è stato dimostrato che la sedentarietà contribuisce all’aumento di disturbi psichiatrici, come la depressione (in aumento anche in età pediatrica).
Il corpo è fatto per muoversi e l’aria aperta è il suo ambiente naturale. Come dicevano i latini “Mens sana in corpore sano”: infatti, il cervello, in un corpo ben allenato, può svilupparsi meglio, esattamente come le altre parti del corpo. Il gioco è la migliore palestra per il cervello e il corpo del bambino ed è per questo che riveste un ruolo fondamentale per il suo sviluppo. Inoltre, grazie al gioco, il bambino ha modo di mettere alla prova le proprie capacità, di relazionarsi con gli altri bambini, di esplorare, di risolvere problemi pratici, di accettare regole e gerarchie: tutte cose necessarie per imparare a vivere. Il gioco all’aria aperta è un’esperienza insostituibile, per la ricchezza di stimoli.
Le attività da fare all’aperto sono tantissime, oggi te ne voglio proporre una:
Giocare all’aria aperta: creare un percorso in giardino
Abbiamo capito quanto sia importante il gioco all’aria aperta per i piccoli.
Un’attività carina da fare in giardino o nello spazio esterno della vostra casa potrebbe essere quella di creare un percorso: munitevi di oggetti di vario genere (cuscini, sedie, tavolini, birilli, tappetini, giocattoli, ecc) e create un vero e proprio percorso, possibilmente, lasciando spazio alla fantasia del bambino. A questo punto, il gioco consiste nel terminare il percorso nel minor tempo possibile. Una cosa che fa divertire molto i bambini è quella di giocare insieme a uno dei genitori, contro l’altro.
Questo è un esempio di gioco da fare all’aria aperta, ma le soluzioni sono infinite! Tu cosa hai in mente?
Quindi, ricapitolando, il gioco all’aria aperta è importante perché:
- il bambino ha spazio per muoversi in autonomia;
- contrasta problemi legati alla vita sedentaria (obesità ma anche problemi di natura psichiatrica);
- il bimbo ha modo di dimostrare e mettere alla prova le proprie capacità;
- il piccolo impara a vivere attraverso il gioco.
Fonte: articolo “I bambini senza natura” a cura della dott.ssa Laura Reali, rivista “Uppa” n. 3/2016.
Lascia un commento