
Gatti, gattini e gattoni: viaggio alla scoperta dei felini.
Gatti, tigri, leoni, linci, leopardi, ghepardi, pantere,… Appartengono tutti alla stessa famiglia: quella dei felidi.
Sebbene siano molto simili tra loro, ciascuno ha le proprie caratteristiche, vediamo quali sono:
Gatti, Gattini e Gattoni.
Cos’hanno in comune?
- Sono mammiferi, quindi partoriscono e allattano i propri cuccioli;
- Sono carnivori;
- Sono predatori solitari, ovvero cacciano da soli (eccetto il leone, che caccia in gruppo)
- Sono strutturalmente simili e si comportano in modo analogo
Ma le linee evolutive non furono le stesse per tutti i felini:
- L’Antenato degli attuali felini era il piccolo Miacis, un animaletto vissuto 50 milioni di anni fa nelle foreste tropicali dell’Eocene. Assomigliava più a una martora con le zampe un po’ più lunghe invece che agli attuali felini;
- Un’altra linea evolutiva creò le Tigri dai denti a sciabola, il cui esemplare più noto è lo Smilodon. Erano tigri dai canini superiori fortemente sviluppati, in grado di uccidere la preda infilzandola. Per intenderci, Diego dell’Era Glaciale appartiene a questa famiglia.
I felini si possono distinguere in 4 categorie:
- piccoli felini;
- puma e piccolo gatto dai piedi neri;
- grossi felini;
- ghepardo e leopardo nebuloso.
Come potrai notare, la seconda e la quarta categoria comprendono solo due tipi di felini. Perché?
Il puma è il più grande dei piccoli felini e si distingue perché è una via di mezzo tra i due mondi.
Il gatto dai piedi neri è il più piccolo dei gatti selvatici e assomiglia più a un cucciolo di leopardo. Prende il nome dai suoi cuscinetti plantari, che sono neri.
Il Ghepardo, contrariamente agli altri felini, non caccia all’agguato ma rincorre la preda a grande velocità per poi saltarle addosso. Inoltre, non è dotato di artigli retrattili.
Il leopardo nebuloso ha le dimensioni di un piccolo leopardo ma non appartiene alla stessa famiglia. E’ molto raro e rischia l’estinzione.
Altra cosa che avrai notato, nelle categorie particolari non è presente la pantera… Come mai, eppure la pantera è molto diversa dagli altri felini… Semplicemente perché la pantera altro non è che un leopardo dal pelo nero, cioè un leopardo melanico. Controluce è possibile intravederne la maculatura tipica del leopardo.
Il giaguaro è molto simile al leopardo ma è più grosso e meno agile.
La tigre è il più grosso di tutti i felini ma corre meno agilmente, per questo di deve avvicinare molto alla preda prima dello scatto finale.
Le cose da dire sui felini sarebbero veramente tante, come tanti sono i felini non citati in questo articolo (serval, caracal, , ocelotto, ecc) per non parlare delle varie tipologie esistenti per ogni categoria… Per ora mi limito a darne questa prima infarinatura.
Come sempre ti invito a lasciare un commento, puoi scrivere altre curiosità o interessanti informazioni sul magico mondo dei felini o, semplicemente un tuo pensiero.
E, se ti è piaciuto questo articolo, iscriviti alla newsletter per ricevere tutte le novità relative al blog!
Prima che tu te ne vada con uno scatto felino, dai un’occhiata anche qui:
- programma di Febbraio: per sapere di cos’altro parleremo nei prossimi giorni e di cosa invece abbiamo già parlato.
Lascia un commento