
Prima visita dal dentista: manuale di comportamento per genitori.
I dottori in generale, ma il dentista in particolare, non sono mai visti di buon occhio dai bambini: tutti quegli arnesi (il trapano, l’ablatore, gli aghi) incutono un po’ di timore nei piccoli pazienti.
Ma la visita dal dentista è necessaria, prima o poi (anzi, meglio prima che poi): e allora come fare per fare in modo che sia il più serena possibile?
Prima visita dal dentista: cosa dobbiamo fare noi genitori…
Eh già perché il problema siamo principalmente noi genitori, che trasmettiamo ansie e paure ai nostri bambini.
Ad esempio, quante volte si sentono i genitori (tu non lo fare mai!!) dire “Se non fai il bravo, quella dottoressa (che poi di solito la cattiva è sempre una dottoressa donna…) ti fa la puntura!” oppure “Se non ti lavi i denti, finirai dal dentista!”, minaccia questa che sembra molto più soft della prima ma che ha lo stesso esito punitivo: la visita medica data come punizione per non aver seguito un determinato comportamento. Risultato: quando arriva il momento in cui si ha davvero bisogno della puntura o del dentista, i bambini iniziano a piangere disperati. E come dar loro torto?
Allo stesso modo, è sbagliato anche dire “Non devi avere paura del dentista” perché è come mettere la pulce nell’orecchio del bambino, nominando la parola “paura”. In sostanza, “paura” e “dentista” sono due parole che non devono essere unite tra loro, né in un senso né nell’altro.
Tanto meno raccontare la propria esperienza del dentista, non fa che accrescere la paura del bimbo nei confronti di questa figura.
Vediamo allora quali sono i principali consigli da tener presenti al momento della prima visita dal dentista e di tutte quelle successive:
- Fissare l’appuntamento per le ore mattutine quando i bambini sono più riposati e anche più collaboranti nonché lontani dai pasti e dal riposino giornaliero;
- Fissare l’appuntamento in giorni tranquilli, senza altri impegni per il bambino (altre attività);
- Far indossare un abbigliamento comodo per il bambino o, comunque, quello che lui preferisce, per farlo sentire più a suo agio;
- Avvicinare il bambino alla prima visita dal dentista con positività e serenità e spiegandogli che il dentista è una figura amica;
- Aiutare bimbo e dentista a creare un rapporto di fiducia tra loro. Ciò vuol dire non stare troppo tra i piedi e non assillare in maniera eccessiva, soprattutto se il medico ritiene che non sia il caso;
- Sottoporre il bambino alla prima visita dal dentista in un momento tranquillo della sua vita (sia sul piano fisico che emotivo) per evitare di andare incontro ad ulteriori traumi;
Altri suggerimenti per la prima visita dal dentista:
- Non fissare la prima visita dal dentista nello stesso periodo di altre visite specialistiche (salvo esigenze particolari) perché sarebbe troppo per noi grandi figuriamoci per i piccoli;
- Non dire al bambino come si deve comportare durante l’appuntamento;
- Evitare le parole “male, paura o dolore”;
- Trovare altre parole a quelle brutte che si usano solitamente dal dentista (ad esempio, trapano=elicottero, anestetico=goccine mediche, ablatore= Capitan Uncino oppure Capitano, la parola “uncino” potrebbe inquietare);
- Informare il bambino riguardo la visita solo pochi giorni prima in modo da non creargli troppa ansia;
- Raccontare storie spiritose o leggergli qualche libro sui dentisti, in modo da destare la sua curiosità;
- Non trasmettergli la tua ansia o paura del dentista;
- Meglio se lo accompagna alla prima visita solo un genitore perché la presenza di entrambi potrebbe rappresentare per lui una situazione grave…
Com’è andata la prima visita odontoiatrica di tuo figlio? Se hai qualche altro suggerimento da poterci dare, scrivilo nei commenti!
Fonte: Articolo “La prima visita dall’odontoiatra” a cura del dott. Gianluca Gargini, rivista “12 Pistoia” n. 46/2016
Prima di andar via, dai un’occhiata qui:
- Cosa fare se il piccolo non fa la cacca? Leggi qui
- Segui il programma “La corretta alimentazione del bambino“, impara il piano alimentare, puoi vincere anche un premio!
- Esiste un dentista per bambini? Certo che sì, leggi qui!
Lascia un commento