
Pedodonzia: è arrivato il momento di andare dal dentista.
In questo articolo ti spiego cos’è la pedodonzia e perché è così importante.
Pedo…che???? Pedodonzia!
La pedodonzia è l’odontoiatria infantile, ovvero quella parte dell’odontoiatria a misura di bambino. Il bambino è il centro e tutto viene riadattato e personalizzato apposta per lui, tutto deve sembrargli un gioco.
La medicina, negli ultimi anni, ha fatto passi da gigante, da questo punto di vista. Pensa a quando, da bambini, ci toglievano le tonsille senza anestesia! (Non lo dico tanto per dire, è successo davvero… A me no, per fortuna…). Adesso, grazie al cielo, i medici stanno molto attenti a non traumatizzare i piccoli pazienti, che poi si porteranno dietro quel brutto ricordo per tutta la vita…
La pedodonzia è stata studiata proprio in quest’ottica: alzi la mano chi di voi ha paura del dentista? E’ una paura legittima, perché ai nostri tempi, la pedodonzia non esisteva, se non in rari casi…
Pedodonzia: quando iniziare?
La prima visita è consigliata verso i 2-3 anni. Durante la prima visita, gli obiettivi che il professionista vuole raggiungere sono:
- Far approcciare il bimbo a questo nuovo mondo attraverso un metodo a lui conosciuto: il gioco. Il dentista deve instaurare un rapporto di fiducia col piccolo paziente. Solo allora gli sarà possibile visitarlo…
- Intercettare la presenza o meno di abitudini viziate comportamentali (utilizzo del ciuccio, del dito, ecc…)
- Informare i genitori sia sullo stato di salute orale del piccolo che sulle norme comportamentali che devono tenere sia a casa che durante le visite. Cosa fondamentale: non trasmettere ansia al bambino!
Dopo la prima visita, il piccolo dovrebbe essere controllato ogni 6 mesi.
Pedodonzia: perché curare i dentini da latte?
Perché mantenere in buona salute i denti e tutta la bocca favorisce uno sviluppo stomatognatico sano e armonico, fondamentale per la masticazione, la fonazione, la crescita dei futuri denti permanenti e… per un bel sorriso!
Considera anche tutte le schifezze che mangiano i bambini: può capitare che spunti fuori una carie… La carie va assolutamente curata perché può portare alla caduta del dente! E laddove il dente dovesse cadere, c’è da valutare la necessità di applicare mantenitori di spazio. Stessa cosa per quanto riguarda i traumatismi.
Concludendo, è importante sottoporre a controlli odontoiatrici periodici i bambini, anche piccoli, a partire dai 2-3 anni e ogni 6 mesi!
E tu hai già portato tuo figlio dal dentista? Com’è andata?
Per altri approfondimenti su questo argomento, consulta il mio ebook “Appuntamento con… La Medicina”. Ordinalo ora!
Ringrazio DodiciPistoia per le informazioni!
Lascia un commento