
Lo strano caso del Tiramisù: giocare a fare i detective con Geronimo Stilton.
Mio figlio non si è mai appassionato più di tanto alle storie di Geronimo Stilton, purtroppo… Dico “purtroppo” perché io trovo che invece siano molto coinvolgenti ed emozionanti.
Tempo fa comprai ad un Autogrill il “Nono Viaggio nel Regno della Fantasia”, rimanendone veramente affascinata oltre che dalla trama anche dalla grafica e dalla sua natura interattiva. Ma a mio figlio non piacque… E per diverso tempo, anche quando siamo andati in biblioteca o in libreria, niente da fare: Geronimo Stilton proprio non gli voleva piacere..
Non mi sono arresa e ho voluto riprovare con un testo un po’ diverso, magari che lo coinvolgesse di più e in biblioteca ho trovato questo e devo dire che il bimbo si è sentito molto partecipe e coinvolto nella storia:
Lo strano caso del Tiramisù
Come per tutti i libri di Geronimo Stilton, anche in questo caso ho apprezzato molto la natura interiettiva del testo e gli approfondimenti tematici, come ad esempio la spiegazione sulla tecnica del restauro.
Dal titolo si potrebbe pensare che si tratti di un dolce e invece no… La storia narra di un quadro: “Il trionfo del Tiramisù”.
Il quadro è misteriosamente scomparso e insieme ad esso anche la sua restauratrice e questo fatto rischia di sconvolgere la tranquillità di tutta l’isola di Topazia perché infatti il quadro rappresenta una scena importante della storia locale, quella del giorno del matrimonio tra Scovolindo Scaramazza, fondatore di Topazia e della sua sposa Scintilla. Lo sposo offre alla sua amata una coppa d’oro contenente un prelibato dolce appena inventato: il Tiramisù.
Ma c’è di più… Il quadro è altresì importante per un altro motivo, che però è ancora sconosciuto e di cui soltanto la restauratrice è a conoscenza ed è per questo motivo che è stata rapita.
Geronimo Stilton, che in quel momento è impegnato in tutt’altri pensieri, è chiamato suo malgrado a risolvere questo caso e, con l’aiuto un po’ goffo del suo amico Ficcanaso, scopre un indizio molto importante che si trova nella stanza della restauratrice: un biglietto da visita. Il biglietto è relativo a Golosiano Golosacci, il proprietario della fabbrica di Tiramisù più grande di tutta Topazia.
Ed è così che i due detective decidono di recarsi alla fabbrica per scoprire cosa è successo. Lì, senza farsi notare, assistono al dialogo tra Golosiano Golosacci e il suo maggiordomo i quali parlano del quadro e di un segreto di cui soltanto la restauratrice è a conoscenza. Golosiano allora ordina al maggiordomo di vedere la ragazza per farsi dire qual è questo segreto. La giovane, messa alle strette, svela la sua scoperta…
Vuoi sapere come va a finire? Chiedimelo nei commenti e ti racconterò il finale della storia!
Intanto ti delizio con alcuni post scritti apposta per te:
- Un altro libro letto di recente al mio bambino: Viola cresce
- Visto che si parla di tiramisù a breve arriverà anche il post del “Tiramisù Party by Geronimo Stilton”: intanto leggiti il post di Lav
- E per decorare la tavola? Ecco qui!
Lascia un commento