
Far mangiare le verdure ai bambini non sarà più un problema, se seguirai queste semplici regole…
In questo articolo ti spiego come far mangiare le verdure ai bambini o meglio… Come invogliarli a mangiarle!
Tutti gli animali riescono a insegnare ai propri cuccioli l’alimentazione più adatta alla loro sopravvivenza. Noi uomini, vuoi per i gusti impossibili dei bambini, vuoi per la mancanza di tempo da parte dei genitori, spesso non ci riusciamo.
E allora, come fare? Potresti seguire queste semplici regole:
Regola n. 1: Per far mangiare le verdure ai bambini, mangia le verdure durante l’allattamento.
Chi ben comincia è a metà dell’opera! Come ti ho spiegato nel mio ebook “Appuntamento con… La Medicina”, il piccolo approccia ai sapori del cibo già durante i suoi primi giorni di vita, attraverso il tuo latte. Anzi, a dire la verità, già attraverso il tuo liquido amniotico, quando era ancora in pancia. Perché allora ti ho detto di mangiare le verdure durante l’allattamento e non durante la gravidanza? Perché, come spiegavo nell’ebook, c’è un mito da sfatare, secondo il quale mangiare determinati tipi di verdure (come ad esempio il cavolo) durante l’allattamento può alterare il sapore del latte, che poi al piccolo non piacerà: non è così! O tu il cavolo non lo avevi mangiato neanche durante la gravidanza e allora il piccolo non ha mai avuto modo di sentirne il sapore attraverso il liquido amniotico oppure, se durante la gravidanza lo avevi mangiato, il bambino già ne conosce il sapore.
Regola n. 2: La cena è il momento giusto per far mangiare le verdure ai bambini.
Perché di solito è il momento della giornata in cui tutta la famiglia è riunita. Il pasto serale, consumato insieme, in famiglia, è un importante momento di socializzazione, favorisce l’imitazione, l’interazione e porta a scambi e aiuti reciproci carichi di affettuosità. Per i piccolini, l’alimentazione è, soprattutto, un momento di intimità, in cui occorre rispettare i tempi e i ritmi individuali, specie durante lo svezzamento: Ogni bimbo ha tempi e modi diversi di accettare i cambiamenti della sua alimentazione. Quindi, è importante non avere fretta. Inoltre, per loro, il momento del pasto è anche esperienza sensoriale: pasticciando il cibo, loro prendono confidenza con esso: il tatto li aiuterà a conoscerne la densità, il calore e la consistenza.
La cena è anche un momento educativo fondamentale che necessita del buon esempio. Quindi: bandita la televisione (non è facile, lo so…) che distrae la mente dal corpo, con il rischio che i sapori non lascino nessuna traccia e, quindi, nessuna abitudine. Anche a tavola stai educando i tuoi figli ed è un importante momento di condivisione, basilare per rafforzare i rapporti familiari.
Regola n. 3: Per far mangiare le verdure ai bambini, tutti in famiglia le devono mangiare!
Come ho spiegato nel mio ebook “Appuntamento con… La Cucina”, tutti i membri della famiglia devono mangiare di tutto e, quindi, anche le verdure, anche se non piacciono tanto. E devono farlo con entusiasmo: “Buone le bietole, sono le mie preferite!”, “Il cavolo è delizioso, quasi quasi lo mangio tutto io!”. Ecco, le piccole sfide piacciono tanto ai bambini…
Regola n. 4: Per far mangiare le verdure ai bambini, la presentazione è importante.
Mangiare è un piacere… per tutti i sensi, anche per gli occhi. Se ai tuoi figli proponi una spappardellata di spinaci buttata là, non te la mangeranno mai.. Se glieli metti dentro agli “hamburger di Shrek”, hai più speranze… Loro devono essere stimolati, invogliati ed educati al gusto, quindi… Libera la fantasia!
Regola n. 5: la stagionalità è importante nel far mangiare le verdure ai bambini.
Prediligi verdure di stagione, che fanno meglio, sono più sane, genuine, risparmi denaro, dai il tuo contributo per l’ambiente, l’ecologia, l’ecosistema… E poi: in questo modo tuo figlio ha modo di assaggiare i sapori VERI DI TUTTE LE VERDURE.
Regola n. 6: c’è un tempo per tutto, anche per far mangiare le verdure ai bambini.
C’è chi sostiene che per l’apprendimento, i primi 5-6 anni di vita del bambino sono i più importanti. Ecco, anche per l’alimentazione c’è un tempo limite: il primo ventennio! Ce la possiamo fare dai… Vent’anni per abituarli a mangiare le verdure, non è un mission così impossible!
Allora, sei riuscita a far mangiare due verdurine ai tuoi bambini? Raccontami com’è andata nei commenti!
Ringrazio DodiciPistoia, Michela Trevisan e Linda Busato per i gustosi suggerimenti…
Lascia un commento