
Corretta alimentazione per i bambini: impresa non facile per noi genitori. Tra i nostri mille impegni e i gusti difficili dei bambini, l’impresa è veramente difficile. Ne avevo già parlato in questo articolo.
In questo articolo andiamo oltre. Le verdure sono importantissime per l’alimentazione dei bambini, ma perché questa sia definita “corretta” occorre fare di più…
La regola n. 1 per una corretta alimentazione è… Non saltare la colazione.
La colazione è importante per tutti, per i bambini ancora di più. Infatti, la colazione ha lo scopo di ricaricare il corpo dell’energia consumata durante la notte. Ne ho già parlato nel mio ebook “Appuntamento con… La Medicina”.
La regola n. 2 per una corretta alimentazione è… Mangiare carboidrati.
I carboidrati forniscono circa la metà delle calorie giornaliere, quindi, i bambini, che consumano tanta energia, li devono mangiare…
I cereali è meglio che siano integrali. E anche le farine meno raffinate sono e meglio è…
La regola n. 3 per una corretta alimentazione è… Mangiare le proteine.
Per una dieta equilibrata, i bambini devono mangiare anche le proteine.
Le proteine possono essere vegetali o animali. Le proteine vegetali le puoi trovare nei legumi, nei cereali (l’accoppiata legumi-cereali è vincente!!) e nei semi oleosi. Questi ultimi sono anche ricchi di calcio, ferro e grassi essenziali per la salute. Quindi, per una corretta alimentazione, aggiungi qualche noce, nocciola, pinolo, ecc…
Le proteine animali le trovi, ovviamente, nella carne, nel pesce e nei derivati animali. Queste non devono abbondare, però sono comunque importanti per la crescita del bambino, soprattutto il pesce. Ne ho parlato nel mio ebook “Appuntamento con… La cucina”.
La regola n. 4 per una corretta alimentazione è… Mangiare frutta e verdura tutti i giorni!
Almeno 5 porzioni al giorno (tra frutta e verdura) per fornire le vitamine e i sali minerali necessari per la corretta alimentazione.
La cosa migliore sarebbe fare come fanno all’estero: iniziare il pasto con una bella porzione di verdure, che prepara l’apparato digerente agli alimenti successivi.
La regola n. 5 per una corretta alimentazione è… Fare merenda.
Come dicevo negli ebook “Appuntamento con.. La cucina” e “Appuntamento con… La medicina”, le merende e gli spuntini servono da “blocca-fame” per arrivare al pasto successivo. L’importante è che non siano troppo calorici, con pochi grassi idrogenati e, di volta involta, diversificate tra loro.
Ricapitolando, un pasto ideale dovrebbe essere così composto:
50 % di verdure/frutta + 1 porzione di cereali (meglio se integrali) + 1 porzione di proteine (meglio se vegetali) + qualche seme oleoso.
E tu riesci a far seguire a tuo figlio una corretta alimentazione? Raccontami, nei commenti, come fai!
Ringrazio Food Editore: il suo libro “Cucinare con i bambini. Ricette e idee divertenti” ha fatto divertire tantissimo me e il mio bambino in cucina…
Lascia un commento