
Casa degli insetti: ecco un’idea da creare, con l’arrivo della bella stagione.
Questa attività può essere fatta all’aria aperta (meglio) al tavolo del giardino o del terrazzo. Ed è adatta ai bambini a partire dai 3 anni di età. Infatti, i bambini di questa età hanno un’indipendenza e una padronanza linguistica già molto buone. L’obiettivo di questa attività, come tutte le attività creative, è quello di insegnare qualcosa al bambino. In questo caso, puoi insegnarli, oltre che a costruire la casetta, anche ad avere rispetto per la natura e per tutte le sue creature, anche gli insetti! Il bambino, a partire da questa età, ha una grande capacità di apprendimento e tutto viene vissuto come un gioco. Quindi, agevoliamo questo entusiasmo e… mettiamoci a lavorare!
Come costruire una casa degli insetti
Occorrente:
una scatola di cereali (quelli della colazione) o di riso o di pasta. Insomma, di quello che hai in casa!
scotch
forbici
una garza (facoltativo)
materiale per decorare la scatola (facoltativo)
Procedimento:
Tagliate con le forbici una finestrella sulla parte anteriore della scatola, che, a scelta, potete richiudere con la garza oppure lasciarla aperta.
Con lo scotch richiudete tutti gli altri lati della scatola.
A piacere, potete decorare la scatola stessa, con carta colorata, pennarelli o con materiali che trovate in giardino: foglie, fiori,…
La casetta è pronta per ospitare una coccinella, un coleottero, una cavalletta o l’insetto che il tuo bimbo preferisce.
Finito il gioco, spiegagli che bisogna avere rispetto per la natura e per le sue creature e per questo lascerete la casetta all’aperto, con la porta aperta, in modo che l’insetto sia libero di andare dove vuole. Magari, nei giorni seguenti, potete documentarvi meglio sull’insetto che il tuo bambino ha scelto: potete fare una ricerca su internet o scegliere dei libri in biblioteca!
Quale insetto ha ospitato la vostra casetta? Scrivilo nei commenti!
Ringrazio Roni Cohen Leiderman e Wendy Masi per l’idea!
Lascia un commento