
Atletica: uno degli sport più antichi del mondo.
Ma come è nata? Qual è l’etimologia del nome e di cosa si tratta esattamente?
Atletica…
Dal greco ATHLOS che significa COMBATTIMENTO, è uno sport che raggruppa più di 30 prove di velocità, potenza e agilità. Le discipline sono suddivise in due gruppi:
- Atletica leggera (come la corsa, il salto e il lancio);
- Atletica pesante (come il sollevamento pesi e la lotta).
Perché alla fine della corsa gli atleti si sporgono in avanti? Perché vince chi supera la linea di arrivo con il torace.
I blocchi di partenza sono collegati a un sistema elettronico che individua le partenze non corrette: se ne tollera solo una, dopodiché si ha la squalifica dell’atleta.
Perché la maratona si corre su 42,195 Km?
Contrariamente a quanto si pensa, NON è LA DISTANZA TRA MARATONA E ATENE che un soldato percorse correndo nel 490 a.C. per annunciare ai Greci la vittoria sui Persiani, ma è la distanza esatta tra il castello della regina d’Inghilterra (che durante le Olimpiadi di Londra del 1908 volle assistere alla partenza dal suo balcone) e lo stadio olimpico dove era situato l’arrivo.
Il prof. Enrico Castellacci ci ha parlato anche di questo sport, nel corso della sua intervista, disponibile sul mio canale YouTube!
E tuo figlio quale sport pratica?
Lascia un commento