
Parco della Caffarella: la passeggiata questa volta è vicino Roma, tra i luoghi attraversati dal fiume Almone.
Nei giorni scorsi ti avevo parlato dell’iniziativa Arno 2016, promossa da Unicoop Firenze. Poi, leggendo la guida della mia cara amica Francesca (Roma Low Cost di Nuok) di cui parlato anche nel mio ebook “Appuntamento con… Gli Eventi”, mi sono soffermata sul paragrafo “Campagna in città”, che fa parte del capitolo “Tempo libero”.
Passeggiare immersi nella natura è un ottimo modo per rilassarsi e scoprire luoghi magici… Se abiti vicino Roma, questo è il luogo ideale per far riposare la mente e farsi suggestionare dalla bellezza del panorama.
Dove si trova il Parco della Caffarella?
Il Parco della Caffarella fa parte del Parco Regionale dell’Appia Antica ed è compreso tra via delle Mura Aureliane, via Latina, via dell’Almone e via Appia Antica (Appio Latino). Si estende per quasi 180 ettari, attraversati dal fiume Almone, ritenuto sacro perché legato alle origini mitiche della città.
Del Parco Regionale dell’Appia Antica fanno parte anche il Parco degli Acquedotti e il complesso delle Tombe Latine, che insieme offrono al visitatore un panorama mozzafiato!
Quali sono i luoghi magici del Parco della Caffarella?
- Le numerose sorgenti d’acqua di epoca romana;
- la gran varietà di specie botaniche;
- i fitti boschi e i prati;
- l’antico Bosco Sacro (oggi rappresentato da soli tre lecci secolari) che si trova nei pressi della chiesa di San Urbano, dove, secondo la tradizione, il re Numa Pompilio avrebbe incontrato la ninfa Egeria;
Cos’altro è possibile fare al Parco della Caffarella?
Vicino al Parco della Caffarella si trova il Parco degli Acquedotti, anch’esso facente parte del Parco Regionale dell’Appia Antica e, per questo, luogo molto suggestivo, dove è possibile giocare a calcetto, passeggiare o fare un pic-nic…
Sei mai stato al Parco della Caffarella? Quali sono i luoghi magici che hai scoperto?
Lascia un commento