
Quiche: pasta brisée e ripieno ricco di gusto in tante varianti
Oggi ti voglio proporre un grande classico: la quiche detta anche torta salata però di origine francese.
La versione classica è quella con ripieno di ricotta e spinaci, ma la puoi fare come più ti piace. Partiamo dalla ricetta tradizionale per passare poi ad alcune varianti, magari anche in base ai prodotti di stagione.
La cosa bella è che è facile da preparare. Poi, grazie a questa ricetta, ho finalmente imparato a fare la pasta brisée!!
Quiche: pasta brisée e ripieno ricco di gusto in tante varianti
Alla base c’è sempre lei: la pasta brisée. Per prepararla hai bisogno di 400 g di farina 00, 200 g di burro, 100 g di acqua e un pizzico di sale. Inizia ad amalgamare la farina con il burro sfregandoli insieme con le mani, aggiungi l’acqua e inizia a impastare, fino a ottenere una palla che avvolgerai in una pellicola e lascerai riposare in frigorifero per circa 1 ora. Stendila con il matterello e disponila in una tortiera imburrata e infarinata. Bucherella la pasta e farciscila a piacere. Spennella la superficie della pasta brisée con un uovo sbattuto. Cuoci la quiche in forno a 190° per circa 25 minuti.
Quiche con ricotta e spinaci
Per il ripieno: 3 cespi piccoli, 3 mazzetti di bietole, 200 g di ricotta fresca, 2 uova, 4 cucchiai di parmigiano, noce moscata, sale e pepe
Lava accuratamente spinaci e bietole e cuocili in abbondante acqua salata per circa 5 minuti. Strizzali bene e tritali. Uniscili, in una terrina, con le uova, il parmigiano grattugiato e la ricotta, noce moscata, sale e pepe.
Quiche con cipolla e pancetta 
Per il ripieno: 1 cipolla, 60 g di pancetta a cubetti, una confezione di spinaci già lessati.
Trita la cipolla e soffriggila, unisci la pancetta e infine gli spinaci tritati e cuoci per qualche minuto.
Quiche alle zucchine 
Per il ripieno: 1 zucchina, 70 g di provola, 150 ml di panna fresca, 3 uova.
Taglia la zucchina a cubetti e saltala in olio evo. Aggiusta di sale. Taglia la provola a dadini. Disponi la zucchina e la provola sul fondo della pasta e riempi con il composto di uova e panna.
Quiche con patate e funghi 
Per il ripieno: 4 patate, 100 g di funghi porcini secchi, 1 cipolla, 150 ml di panna
Lessa le patate in abbondante acqua salata. Trita la cipolla e soffriggila con un po’ di olio evo, unisci i funghi precedentemente lasciati a bagno e infine le patate. Fai raffreddare, aggiungi la panna e, se vuoi, un po’ di parmigiano. Aggiusta di sale.
Quiche con radicchio e speck 
Per il ripieno: 1 cespo di radicchio rosso, 1 cipolla, 100 g di speck a fette, vino rosso, 100 g di ricotta, 4 cucchiai di parmigiano, 2 uova
Fai soffriggere la cipolla in olio evo, aggiungi lo speck tagliato a pezzetti e sfuma con il vino. Lascia freddare e aggiungi la ricotta, il parmigiano e le uova.
Quiche lorraine 
Per il ripieno: 200 g di pancetta a dadini, 150 ml di panna da cucina, 3 uova, 200 g di emmentaler.
Soffriggi la pancetta e disponila sul fondo della pasta con sopra l’emmentaler grattugiato. Sbatti le uova con sale e pepe, unisci la panna e versala sulla quiche.
Tu come prepari la tua quiche? Scrivilo nei commenti
Fonte: articolo “Oggi cucino la Quiche”, FiorFiore in Cucina, marzo 2013.
Lascia un commento