
Pedagogista clinico: conosciamo meglio questa figura
Chiara del blog Solo Mamma? No Grazie! oggi ci spiega chi è il Pedagogista Clinico, di cosa si occupa e in cosa consiste questa sua splendida professione…
Pedagogista clinico: conosciamo meglio questa figura
Chi è e cosa fa il Pedagogista Clinico? Qualcuno non ha ben chiaro le varie professionalità cosiddette d’ aiuto alla persona e spesso fa confusione tra lo Psicologo e il Pedagogista Clinico.
Sicuramente le due figure sono tra loro correlate poiché desiderano il bene del soggetto e mettono a servizio degli altri le loro competenze. Ma tuttavia occorre fare alcune precisazioni.
In questa sede mi occuperò di presentare quella che riguarda la mia professione e cioè appunto il Pedagogista Clinico.
Diciamo subito che la Pedagogia Clinica è una scienza nata nel 1974 dal padre fondatore il Prof. Pesci e direttore dell’ ISFAR, l’ Istituto Superiore Formazione Aggiornamento e Ricerca con sedi in diverse città italiane di cui quella centrale si trova a Firenze.
Il Pedagogista Clinico rivolge il suo lavoro ad individui di ogni età (una specie di 0- 100 e oltre, aggiungerei), alla coppia e al gruppo inteso come classe, famiglia, lavoro, con interventi di aiuto adeguati e mirati a quel determinato disagio.
Un aspetto assolutamente da non trascurare è che questa scienza non considera il soggetto un paziente e il suo problema un disturbo…mai, infatti, ci sentirete dire “paziente” e “disturbo” proprio perché crediamo che c’è ben altro oltre un disagio. Ciò che verranno prese in considerazione nell’individuo saranno le sue Potenzialità, Abilità e Disponibilità.
Si farà riferimento, in pratica, a concentrarsi e a concentrare l’ attenzione del soggetto su tutto quello che di positivo c’è in lui o lei per poter risolvere eventuali dinamiche personali e relazionali che in quel momento della vita turbano la persona.
Oltre alla libera professione, è possibile incontrare questa figura all’interno di scuole, tribunali, aziende, strutture socio-educative, può offrire il suo contributo in associazioni culturali o centri sportivi e quant’altro.
Un professionista a tutto tondo verrebbe da dire!
È, ovviamente, in continua formazione e durante gli studi conosce e fa sue tecniche e metodi finalizzati alla risoluzione di vari disagi.
Per concludere, il Pedagogista Clinico è un professionista che pone al centro l’ individuo nella sua globalità. Bambini e adulti possono ricorre a “chiedere aiuto” per disagi legati alla sfera affettiva, sociale, comportamentale, scolastica senza avere il timore di sentirsi un “diverso” o un “paziente affetto da disturbi”.
Per tutti coloro che fossero interessati a saperne di più riporto il link dell’Istituto presso il quale mi sono formata, la mia pagina FB e il mio blog:
https://www.facebook.com/pedagogistaclinicomancarellachiara/
http://blog.pianetamamma.it/solomammanograzie/
Pedagogista Clinico
Lascia un commento