
Il ritorno delle polpette
Con settembre si ricomincia anche a cucinare. Finita la stagione delle insalatone, paste e risi freddi, gelati, smoothies e granite, adesso possiamo riprendere a riaccendere i fornelli. E le polpette sono il modo più gustoso per riprendere questa attività.
Le tipologie di polpette, come le bruschette, sono infinite: fritte, al forno, di carne, di legumi, le polpette hanno la particolarità di essere sempre buone e gustose.
Il ritorno delle polpette
Oggi te ne propongo alcuni tipi:
- Nuggets di pollo al curry:
400 g di petto di pollo a fette, 1 patata sbucciata, 2 uova, 1 spicchio di aglio, 1 rametto di rosmarino, 1 limone non trattato, un po’ di farina di riso, un po’ di farina di mais, una spolverata di curcuma, olio per friggere, sale e pepe, yogurt greco, rosmarino, olio evo, sale e pepe. Lessa la patata in acqua bollente salata. Tritata l’aglio con il rosmarino e metà della scorza di limone. Mescola il pollo tagliato a pezzetti con la patata e il trito di aglio e rosmarino e frulla il tutto fino a ottenere un composto omogeneo. Forma i nuggets aiutandoti con due cucchiai e fai riposare in frigo per una mezz’oretta. Nel frattempo sbatti le uova con la curcuma, il sale e l’altra metà della scorza di limone grattugiata. Quindi passa le quenelle nella farina di riso, poi nell’uovo sbattuto e infine nella farina di mais e friggile per alcuni minuti, fino a che non saranno dorati. Servi con una salsina di accompagnamento a base di yogurt greco, olio, sale e trito di limone e rosmarino.
- Polpettone al vino rosso con salsiccia:
250 g di carne macinata di scottona di bovino adulto, 1 salsiccia, 80 g di pane raffermo, 1 tazza di latte, 2 uova, 3-4 cucchiai di pan grattato, 200 ml di vino rosso, olio evo, sale e pepe. Bagna il pane nel latte fino ad ammorbidirlo del tutto. Quindi, strizzalo. Nel frattempo, in una ciotola, mescola le carni, aggiungi il sale, il pepe, il pane, le uova e il pangrattato. Mescola bene tutti gli ingredienti e, con le mani, dai la forma al polpettone. Fallo rotolare nel pangrattato. Quindi, cuocilo in forno a 190° per circa 20 minuti, girandolo ogni 5 minuti, su tutti i lati. Trascorsi 20 minuti, versa nella pirofila il vino rosso e fai cuocere per altri 35 minuti, sempre girandolo. Sforna e fai riposare coperto con un foglio di alluminio per altri 10 minuti.
- Spaghetti con polpette:
spaghetti, salsa di pomodoro, 200 g di carne macinata di vitellone, 150 g di carne macinata di maiale, 160 g di parmigiano reggiano grattugiato, 1 uovo, 1 cipolla, 1 spicchio d’aglio, pangrattato, prezzemolo, olio evo, sale e pepe. Mescola le carni con l’uovo, 120 g di parmigiano grattugiato, 30 g di pangrattato, il prezzemolo tritato, sale e pepe. Con l’impasto, crea delle polpette, passale nel pangrattato e cuocile in padella con olio, cipolla , aglio e pomodoro. Aggiusta di sale e cuoci con coperchio per 10 minuti e per altri 10 senza coperchio. Cuoci la pasta e uniscila alle polpette. Questo è il famoso piatto di Lilli e il Vagabondo.
-
Polpette di piselli spezzati, basilico e feta: 400 g di piselli, 600 ml di brodo vegetale, 1 cipollotto, 3 uova, 100 g di feta, basilico, pangrattato, olio evo, olio per friggere, sale e pepe. Lascia in ammollo i piselli per 8 ore. Fai soffriggere il cipollotto in padella con l’olio, quindi unisci i piselli, falli tostare per 2 minuti e aggiungi il brodo e fai cuocere per 35-40 minuti, con coperchio. Spegni il fuoco, aggiungi il basilico, la feta e frulla il tutto. Unisci 1 uovo, il sale e il pepe e fai riposare il composto in frigo. Quindi, forma le polpette. Passale prima nelle uova sbattute e poi nel pangrattato e friggi fino a farle dorare.
- Polpette di tonno alla paprica:
300 g di tonno sottolio sgocciolato, 2 cipollotti, prezzemolo, 2 uova, pangrattato, paprica dolce, olio per friggere, sale. Sbatti 1 uovo con la paprica e un pizzico di sale. Frulla li cipollotti con il prezzemolo, l’altro uovo, 3 cucchiai di pangrattato e il tonno. Forma le polpette e passale nel pangrattato mescolato alla paprica. Fai riposare in frigo per 10 minuti e quindi friggi.
- Polpette di zucca e pancetta:
450 g di polpa di zucca surgelata, 200 g di formaggio brie, 1 uovo, 50 g di pancetta, pangrattato, olio evo, 1 cipollotto, sale, pepe. Scongela la zucca. Cuocila in padella con il cipollotto tagliato a rondelle, quindi, frullala; unisci il brie, l’uovo, il sale, il pepe e il pangrattato fino a forare un composto omogeneo. Aggiungi la pancetta e fai riposare il composto in frigo, coperto, per 30 minuti. Forma le polpette, passale nel pangrattato e cuocile in forno a 200° per circa 20 minuti.
- Polpette di ceci, limone e sesamo:
240 g di ceci già lessati, 1 uovo, prezzemolo, 1 spicchio d’aglio, 1 limone, olio di sesamo, olio evo, pangrattato, olio per friggere, sale e pepe. Trita i ceci con l’uovo, il succo di limone, l’aglio e il prezzemolo. Aggiusta di sale e pepe ed, eventualmente, olio. Devi ottenere una crema densa e omogenea. Aggiungi il pangrattato e fai riposare il composto, coperto, in frigo per alcuni minuti. Forma le polpette e friggi.
- Arancini ai funghi:
200 g di riso ribe, 100 g di funghi champignon a pezzetti, 1 spicchio di aglio, prezzemolo, 1 noce di burro, 80 g di pecorino toscano, 250 g di ricotta, 2 uova, pangrattato, olio evo, sale e pepe. Lessa il burro, scolalo e mescolalo con il burro, la ricotta e il pecorino grattugiato. Cuoci i funghi in padella con olio e aglio. Aggiungi sale, pepe e prezzemolo tritato. Forma delle palline di riso e riempile con 1 cucchiaio di funghi. Richiudile, passale nell’uovo sbattuto e nel pangrattato, disponile su una pirofila e cuoci in forno a 180° per 25 minuti
Ecco il ritorno delle polpette per rallegrare le nostre serate di questo periodo settembrino che volge all’autunno. Qual è la tua preferita? Scrivilo nei commenti!
Articolo dedicato al ristorante “Bolpetta” di Bologna, dove abbiamo potuto gustare delle buonissime polpette, di tutti i tipi!!
Fonte: Articolo “Il ritorno delle polpette”, FiorFiore in Cucina, Settembre 2017
Lascia un commento