Parchi milanesi: i polmoni verdi della città per una pausa relax e un po’ di gioco.
Parchi milanesi: i polmoni verdi della città per una pausa relax e un po’ di gioco. Se in testa hai un’idea di Milano come una città grigia e offuscata dallo smog, ricrediti! Il capoluogo lombardo vanta la bellezza di ben 54 parchi e 21 giardini per un totale di 14.681.400 mq di superficie verde! Vediamo quali sono i più belli e più importanti polmoni verdi della città, dove poterti rilassare e dare libero spazio al gioco con i bambini:
Topolino, il grande classico dei fumetti rientrato di recente nella mia vita.
Topolino, il grande classico dei fumetti rientrato di recente nella mia vita. Da un po’ di tempo a questa parte mi sono riappassionata a Topolino. Piace più a me che a mio figlio, a dire la verità. Quando ero piccola, lo leggevo spesso, soprattutto d’estate. In particolare, adoravo i gadgets offerti insieme al fumetto: un fischietto, un marsupio, uno strumento di richiamo per gli uccelli, tutta roba da piccoli esploratori. E, soprattutto, tutta roba utile davvero, con cui giocavamo per tutta l’estate.
Milano dall’alto: sulla torre Branca insieme ai bambini per dominare la città
Milano dall’alto: sulla torre Branca insieme ai bambini per dominare la città. Le cose da fare a Milano con i bambini sono davvero tante, io stessa ho dedicato a questa magica città tantissimi articoli. Eccone alcuni: Milano con i bambini; Quartiere Brera affascinante anche per i bambini; Passeggiare a Milano con i bambini. Oggi ti voglio proporre un’esperienza insolita, emozionante e allo stesso tempo rilassante. Di cosa si tratta? Leggi l’articolo!
Idea viaggi: tutte le novità su alcuni dei musei dei bambini più belli d’Italia.
Idea viaggi: tutte le novità su alcuni dei musei dei bambini più belli d’Italia. L’11 Febbraio scorso ho partecipato al convegno “I musei dei bambini si incontrano” tenutosi tra le prestigiose mura di Villa Pecori Giraldi a Borgo San Lorenzo (FI). Se mi hai seguito sui social, in particolare Instagram, hai avuto modo di apprezzare la mia meravigliosa esperienza. Con me era presente il mio bambino, che, mentre la mamma seguiva il convegno, si è sbizzarrito tra giochi, attività e nuove scoperte. Sono state presentate le attività e le novità di alcuni dei musei dei bambini più belli d’Italia, vediamole insieme.
Quartiere Brera Milano: tra arte, moda e creatività.
Quartiere Brera Milano: tra arte, moda e creatività. Brera è il quartiere degli artisti a Milano. Infatti qui intorno all’ ‘800 hanno vissuto i personaggi noti della Milano artistica. Qui si trovano l’Accademia delle Belle Arti e la Pinacoteca, fortemente voluta dall’imperatrice Maria Teresa d’Austria nel 1776. Inoltre, la domenica ti puoi sbizzarrire negli acquisti al mercatino in via Fiori Chiari. In perfetto stile bohemién parigino e ricco di negozi dell’antiquariato, boutique, locali alla moda e caffè storici nonché grandi palazzi e piccole piazze, il quartiere si suddivide in due macro-aree: una più raffinata ed esclusiva, che ruota intorno a Via Fiori Chiari e via Brera l’altra tra corso Garibaldi e via Solferino, sede storica del quotidiano “Il Corriere della Sera”
Colazione per i bambini: 7 modi per renderla più piacevole.
Colazione per i bambini: 7 modi per renderla più piacevole. Sappiamo quanto sia importante la colazione per l’alimentazione dei bambini. Ma sappiamo anche quanto sia difficile riuscire a fargliela fare, la mattina presto, quando sono ancora impastati col sonno… l problema è che se li facciamo uscire a stomaco vuoto, oltre a rendere il loro regime alimentare scorretto, appena arrivati a scuola avranno sicuramente fame e tu dovrai ripiegare sulla solita merendina e questo vabbè… Il problema è che non avranno bevuto il latte, importantissimo per la loro crescita…
Sicilia con i bambini: un viaggio tra le meraviglie dell’isola.
Sicilia con i bambini: un viaggio tra le meraviglie dell’isola. La Sicilia è una regione talmente ricca di opere d’arte che tanti suoi luoghi sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Come promesso in questo articolo, oggi faremo un viaggio alla scoperta dei tesori più o meno nascosti dell’isola.
A Pistoia con i bambini nella capitale della cultura 2017
A Pistoia con i bambini nella Capitale della cultura 2017. Innanzi tutto, permettimi di dire che sono orgogliosa, orgogliosa di questo riconoscimento alla mia città. Lascia stare le migliaia di polemiche che sono state fatte sull’argomento. D’altronde Pistoia è “LA CITTA’ DELLA POLEMIA PE’ OGNI ‘OSA!” . Non puoi immaginare le migliaia di cavolate che sono state dette in merito a questo evento: c’è chi parla di complotti, di loschi affari e tutti pensano di detenere il sapere assoluto sull’argomento, ma poi se gli chiedi “Ma che significa Capitale della Cultura?” hanno qualche difficoltà anche a darti la definizione di “cultura”. Discorsi da bar a parte, sta di fatto che quest’anno spetta a noi questo riconoscimento. Ma di cosa si tratta esattamente?
Passeggiare a Firenze con i bambini tra piazza Ghiberti e viale dei Mille
Passeggiare a Firenze con i bambini tra piazza Ghiberti e viale dei Mille. E’ un percorso un po’ diverso dal solito, ma che riserva piacevoli sorprese. Vuoi sapere quali? Prima, però dai un’occhiata anche qui: se sei in Centro, ecco un’altra passeggiata a Firenze con i bimbi una città vicina a Firenze, Pistoia: cosa offre per i bambini la tua prossima meta è Roma? Leggi qui