Aprile: è primavera! Un menu per accogliere la bella stagione
Aprile: è primavera! Un menu per accogliere la bella stagione. Finalmente è sbocciata la primavera in tutti i suoi colori e profumi. E si fa sentire anche in cucina. Non potevano mancare le verdure fresche di stagione: insalatina gentile, zucchine, asparagi, patate novelle e i tanto amati dai bambini (sto parlando dei pisellini). E per completare, un frutto anch’esso molto apprezzato dai piccoli: le fragole.
Quiche alla napoletana con acciughe, capperi e pomodorini
Quiche alla napoletana con acciughe, capperi e pomodorini Il pesce azzurro è un elemento fondamentale per l’alimentazione dei bambini, che non dovrebbe mai mancare sulla tavola, durante la settimana (almeno 2 volte, così consiglierebbero gli esperti). Ma si sa, che i bambini non amano molto questo tipo di pesce. Come fare per far apprezzare il pesce azzurro ai bambini? Preparando una quiche alla napoletana, in cui le acciughe vengono un po’ “mascherate” dagli altri ingredienti, se non altro da un punto di vista estetico. A dominare sono, infatti, i pomodorini che solitamente piacciono molto ai bambini.
All’aperto: con la bella stagione iniziano i picnic da fare con i bambini
All’aperto: con la bella stagione iniziano i picnic da fare con i bambini. Scegliere di fare un picnic all’aria aperta o semplicemente pranzare in giardino o in terrazza significa godere di tutti i profumi e dei colori che la natura ci offre in questo periodo. Se scegli di “apparecchiare” in giardino o sul tavolo del terrazzo, potresti utilizzare cestini in vimini, barattolini di vetro, posate in legno e.. tanti, tantissimo fiori di campo e erbe aromatiche.
Quiche: pasta brisée e ripieno ricco di gusto in tante varianti
Quiche: pasta brisée e ripieno ricco di gusto in tante varianti Oggi ti voglio proporre un grande classico: la quiche detta anche torta salata però di origine francese. La versione classica è quella con ripieno di ricotta e spinaci, ma la puoi fare come più ti piace. Partiamo dalla ricetta tradizionale per passare poi ad alcune varianti, magari anche in base ai prodotti di stagione. La cosa bella è che è facile da preparare. Poi, grazie a questa ricetta, ho finalmente imparato a fare la pasta brisée!!
Paccheri ripieni con gamberi e scorfano su letto di pomarolina
Paccheri ripieni con gamberi e scorfano su letto di pomarolina. Prima di leggere questa ricetta sfiziosa e dal sapore sublime, che ne dici di mandarmene una tu? Mandami una mail, indicando gli ingredienti, la procedura di preparazione, i tempi di cottura, allega qualche immagine, una tua foto ed eventuali link al tuo blog o pagina facebook (se ce li hai). Proporrò la tua ricetta qui sul blog, ti va?
Idee di Pasqua: erbe selvatiche per insaporire e uova da decorare
Idee di Pasqua: erbe selvatiche per insaporire e uova da decorare. Pasqua significa uova: uova di tutti i tipi, uova di cioccolato, uova da decorare, uova da mangiare. Ma Pasqua significa anche Primavera, per questo ti ho voluto proporre, in questo menu, tutte ricette dal sapore fresco e aromatico. Ovviamente, Pasqua significa anche spirito religioso, che è l’essenza di questa giornata, dalla Messa alla tavola, non possono mancare i richiami alla nostra tradizione cristiana.
Menu di marzo: il verde risveglio.
Menu di marzo: il verde risveglio. Nella mia ultima newsletter (iscriviti!!) avevo parlato di marzo come il mese del risveglio e avevo fatto riferimento al verde, che è il mio colore preferito, preannunciando che avrei dedicato qualche pensiero a questo colore, in assoluto il più bello che c’è. Ed ecco che oggi voglio proporti un menu completamente verde, ma non vegetariano. Il verde è il protagonista di questo menu di marzo, in tutte le sue declinazioni di gusto e nelle mille sfumature di aroma e colore.
Menu di febbraio: caldo inverno per un menu a 180°
Menu di febbraio: caldo inverno per un menu a 180°. Con qualche giorno di ritardo, visto che ormai siamo a Marzo, ma la temperatura esterna di queste giornate ben si abbina al tema Freddo Freddo… Il forno è il protagonista di questo menu di febbraio. In queste freddissime giornate di gelo polare che sta mettendo in difficoltà tutta Italia, un menu caldo è proprio quello che ci vuole per ritrovare il tepore della genuinità e della semplicità del focolaio domestico. Il menu è un po’ laborioso, sopratutto nei tempi di preparazione, ma puoi fare come ho fatto io, ovvero cucinare un piatto al giorno. Anche perché preparare un pasto completo dall’antipasto al dolce è un po’ pesantuccio per una normale cena o pranzo di tutti i giorni. Oppure può essere uno spunto per preparare un menu a tema “Caldo Inverno” per invitare gli amici a casa. Il vantaggio è quello di avere il forno accesso alla stessa temperatura e modalità per tutte le portate. Vediamo in cosa consiste.
Relax alle cinque: una tazza di tè e un dolcetto per la pausa del pomeriggio
Relax alle cinque: una tazza di tè e un dolcetto per la pausa del pomeriggio Una buona tazza di tè accompagnata da una tartelletta al cioccolato o un budino di riso oppure una torta meringata a metà pomeriggio è un bel modo per mettere da parte lo stress. 3 sono gli ingredienti: il tè, il dolcetto, la teiera. Sei pronta per rilassarti un po’?
Tecniche, norme e consigli per la tua cucina senza glutine
Tecniche, norme e consigli per la tua cucina senza glutine. Come promesso nella mia ultima newsletter (a proposito, non dimenticare di iscriverti) torno a parlare di celiachia. Ti comunico che a breve pubblicherò un video su YouTube in cui la diet. Costanza Nardò ci parlerà di questa patologia. Oggi vorrei dare qualche consiglio utile su come preparare il pane senza glutine in casa (sotto la guida dello chef Antonio Zucco: il suo libro “Senza glutine: pane torte e biscotti”).